Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I divoratori - Annie Vivanti - copertina
I divoratori - Annie Vivanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
I divoratori
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 14,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 14,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I divoratori - Annie Vivanti - copertina

Descrizione


I divoratori sono i giovani geni destinati a consumare, generazione dopo generazione, chi è loro più vicino e più li ama. Con questo libro, il suo riconosciuto capolavoro, pubblicato prima in inglese e poi riscritto in italiano nel 1911, Annie Vivanti, singolare figura di scrittrice e protagonista della vita pubblica letteraria, fortemente di genere, circondata dalla fama e seguita dai pettegolezzi, riconquistò, dopo un ventennio, il mercato librario italiano, per non lasciarlo più fino alla morte. È una saga al femminile di impronta nettamente autobiografica: si succedono figure di figlie, geniali, a loro volta madri, che divorano spiritualmente, sacrificando a sé chi diede loro la vita: Nancy, la poetessa, poi la figlia Anne-Marie, enfant prodige del violino, e infine il figlio di questa nel quale anche la musicista si annulla per produrre nuovo genio. Ciò che colpisce di questa scrittrice, è la suggestiva capacità di trascinare il lettore in ambienti che nascondono il loro sapiente esotismo, la loro dosata miscela di dramma e commedia avventurosa lievemente inebriante, nel vissuto dell'autobiografia. Finzioni e cose viste realmente, difficilmente distinguibili, confuse dal brillante profilo di una donna abilissima a fare di se stessa una narratrice e insieme anche un personaggio: "il" personaggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
17 gennaio 2008
533 p., Brossura
9788838922374

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosario
Recensioni: 5/5

La Vivanti è stata una piacevole scoperta. Il suo romanzo lirico, passionale ed ironico risente di una cultura dell'800 ma è sicuramente proiettato verso il nuovo secolo. E' una saga familiare che ha come principali protagoniste le donne. Il tema è quello del "sacrificio". Autobiografico. Prima di leggerlo consiglio di informarsi sulla vita della Vivanti. Il racconto ti appassiona e la lettura è favorita da una scrittura piana e che scorre. Spessissime volte cosi poetica nelle descrizioni che basterebbe questo per dare valore al resto. Vi consiglio di leggerlo, è molto bello!

Leggi di più Leggi di meno
Hush
Recensioni: 4/5

Sostanzialmente questo romanzo contiene sia le grandi aspettative di personaggi creativi, veri e propri "Geni" d'ambito artistico, sia una saga familiare molto coinvolgente e realistica. Delicato, mai superficiale, pieno di inattesi cambi di scena, racconta le vicissitudini di diverse generazioni della stessa famiglia a cavallo di Inghilterra, Italia e America. Personalmente sono rimasta gradevolmente sorpresa da "I Divoratori" e credo proprio che molto presto andrò a leggermi qualcos'altro della Vivanti!

Leggi di più Leggi di meno
Massimo F.
Recensioni: 4/5

Un bel romanzo, con tutti i limiti della scrittura dei primi del secolo scorso: stile un po' pomposo, citazioni poetiche diffuse, personaggi in qualche caso un po' stereotipati, alcune situazioni da romanzo d'appendice (da soap opera, diremmo oggi). A cavallo tra autobiografia e fiction, l'intensità e la profondità dei rapporti madre-figlia sono il filo conduttore (ben gestito) della storia e senza dubbio catturano l'attenzione del lettore. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Annie Vivanti

1866, Londra

Annie Vivanti, pur essendo nata a Londra, è considerata una scrittrice italiana. Figlia di un garibaldino esule a Londra, si stabilì giovanissima in Italia per studiarvi canto. Nel 1890 pubblicò una raccolta di versi (Lirica) con una prefazione di G. Carducci, che le dedicherà alcune poesie, fra cui la celebre Ad Annie. Ancora nel 1891 ottenne un notevole successo col romanzo autobiografico Marion, mentre nel 1898 si cimentò senza fortuna nel teatro, con la commedia La rosa azzurra. Quindi tacque per molti anni, durante i quali condivise le peripezie del patriota irlandese J. Chartres, divenuto suo marito nel 1902. Riapparve sulla scena letteraria italiana nel 1911, col romanzo I divoratori, cui seguirono Circe (1912), Vae victis! (1917), Naja tripudians...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore