Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dizionario dei simboli cinesi - Wolfram Eberhard - copertina
Dizionario dei simboli cinesi - Wolfram Eberhard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Dizionario dei simboli cinesi
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dizionario dei simboli cinesi - Wolfram Eberhard - copertina

Descrizione


Come disse il grande collezionista d’arte dell’Estremo Oriente Emil Preetorius, "in Oriente non c’è oggetto del mondo naturale, organico o inorganico, né manufatto umano, che non sia immediatamente dotato di senso simbolico". Per capire la Cina e la sua ricchissima eredità letteraria e artistica occorre interpretare questo secondo livello semantico, simbolico, che compenetra non solo ogni manifestazione artistica cinese, ma anche la comunicazione quotidiana. Il linguaggio metaforico è favorito dalla lingua cinese e dalla sua altissima percentuale di omofoni che permettono infiniti giochi di parole. Ad esempio il pipistrello, fu, è simbolo della fortuna (anch’essa fu), e il cervo, lu, è omofono di guadagni (lu). Per il cinese l’espressione diretta è rozza e primitiva. Se vuole augurarvi ricchezze continue, preferirà donarvi l’immagine di un bambino con una carpa in mano accanto a un loto: la carpa, yu, è simbolo di abbondanza (yu) e il loto, lian, significa anche ‘senza interruzione’. Questo dizionario delinea un grande affresco della Cina: le usanze religiose e sociali, gli ordinamenti politici, i miti, le festività, le fiabe, gli usi delle tante minoranze etniche. Dagli oltre quattrocento simboli illustrati emergono i temi più significativi nella vita dei cinesi: la longevità, la ricchezza, la discendenza, il rango sociale elevato, la salute.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
13 dicembre 1999
332 p., ill.
9788834013182

Voce della critica


scheda di Stafutti, S. L'Indice del 2000, n. 09

La traduzione in italiano di quest'opera solida e ben documentata è senza dubbio da salutare con piacere, anche se spiace la scarsa cura nelle trascrizioni fonetiche, a causa della quale la scelta del pinyin è accompagnata da un criterio di separazione delle sillabe di assai difficile comprensione e di nessuna congruità. I simboli sono presentati in ordine alfabetico, secondo la traduzione in italiano o - laddove questa non sia utile o possibile - secondo la trascrizione del lemma originario, e sono sempre accompagnati dal carattere cinese che li designa. La breve introduzione di Eberhard, oltre a presentare la genesi dell'opera, fornisce una serie di indicazioni utili al lettore non specialista, sottolineando la scarsa presenza di una connotazione religiosa nella simbologia cinese, che ha significato essenzialmente sociale e che serve laddove si voglia esprimere un sentimento o comunque manifestare con un segno qualcosa che diventerebbe rozzo o primitivo se affidato all'uso diretto della parola. Il dizionario, con la catalogazione di oltre quattrocento simboli, è ben lungi dall'essere completo, ma è sufficiente ad aprire una finestra su di un universo simbolico di straordinaria ricchezza, caratterizzato da una natura profondamente umana e, come sottolinea Schipper, pacifica, dove i leoni giocano a palla, le tigri proteggono gli uomini, i pipistrelli costituiscono il simbolo più esplicito e gioioso della buona sorte.

S.S.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wolfram Eberhard

WOLFRAM EBERHARD, nato nel 1909 a Potsdam, già nel 1934 condusse ricerche sul folklore cinese nella Cina di sud-est; insegnò, poco dopo, all'Università di Pechino. Dopo un secondo periodo di ricerche nella Cina meridionale (1937), emigrò per motivi razziali dalla Germania per trasferirsi in Turchia dove, per undici anni, fu Professore di lingua e storia della Cina all'Università di Ankara. Professore emerito di sociologia orientale, dal 1949 insegnò alla Ca­lifornia University.È morto nel 1989 e le sue pub­blicazioni, apparse in più di otto lingue, riguardano la sociologia, l'astronomia, il folklore, la storia politica e culturale della Cina, oltre a studi sulla favolistica cinese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore