Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Do We Have To Work? - Matthew Taylor - cover
Do We Have To Work? - Matthew Taylor - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Do We Have To Work?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,43 €
-5% 16,24 €
15,43 € 16,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Do We Have To Work? - Matthew Taylor - cover

Descrizione


Work allows us to pay the bills. The practical and conceptual divide between work and leisure profoundly shapes our lives. Work is where many of us derive our status and our sense of purpose. Work is so much part of our lives and our culture that we have internalized beliefs about its value and have built our economies and lives around those beliefs. This book reviews how the meaning, status and structure of work have changed across history and cultures. Amidst the Covid-19 crisis, the growth of AI and the climate emergency, it questions the need for the ‘growth escalator’, in which society relies on continuous growth to flourish, and suggests that we should find ways to step off or at least slow down the ‘hedonic treadmill’, in which we crave ever more goods only to tire of them ever more quickly. This book posits that we are approaching a new era of work. It outlines some of the factors that might lead to change, including the adoption of forms of universal basic income, the growth of the zero- or low-cost economy (renewable energy, user-generated content, community mutual support), and the growth of self-employment and quasi-autonomous ways of working (including from home) in organizations. It concludes that such changes might foster a more fundamental shift: a growing intolerance to the idea of work as a burden and a desire to transform it from something imposed on us into simply the means by which we live our best lives together, recreating in modern conditions with modern resources, a prehistoric unity between being and working. With 190 illustrations in colour
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Big Idea
2021
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
229 x 152 mm
340 gr.
9780500296226
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore