L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Luisa Ricaldone studiosa fra le più operose della letteratura settecentesca specie femminile ha piacevolmente raccolto saggi usciti per la maggior parte fra il 1997 e il 2004. Sebbene siano state istituzionali e accademiche le occasioni spesso convegni di cui si sono pubblicati gli atti la prospettiva dei suoi interventi orientata verso aspetti e figure minori ha fatto emergere una socialità ardita un Settecento sperimentale e carnale piacevole riscoperta. Sono figure di letterate che ebbero un certo successo e vita difficile come Luisa Bergalli; oppure sono gli aspetti secondari di autori canonici come Parini e Alfieri; oppure sono le relazioni incomparabili e doppie ("il mio caro e incomparabile amico" scriveva Elisabetta Contarini all'abate Aurelio de' Giorgi Bertola) di cui il termine qui impiegato liaison sottolinea il modello francese con le implicite connotazioni intellettuali e trasgressive. Luisa Ricaldone ha sviluppato negli anni una coerenza di metodo e interessi che giustifica la raccolta. Un metodo storico di analitica ricostruzione del tessuto letterario spesso punteggiato da quei dettagli in cui spicca la vivente concretezza di un'epoca. Vi ha aggiunto ora l'idea del margine della marginalità l'idea attuale che suggerisce una positiva diversità quasi una contro-condotta evidente in certe vite di donna. Indimenticabile Anna Contarini quando a Bertola scrive del godimento fisico vissuto di notte in sogno: "io ho poi passato una delle più beate notti che dar si possa e ancora parmi d'esser in quella beatitudine perchè sempre sono stata teco". Eppure fra godimento e discrezione entrava l'influsso esterno della cultura d'epoca e di ceto. Ricaldone compendia molti dei suoi temi in questa storia erotica fra la gentildonna e il poeta così definendola in conclusione: "storia assolutamente vera e incondizionatamente letteraria".
Lidia De Federicis
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore