L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il film è costruito su una serie di negazioni: di linguaggio (manipolazione del significato di parole "esterne"), di immaginazione, di immagini (la famiglia guarda solo immagini autoprodotte), di emozioni, di realtà, di colore (i tre ragazzi vestono di bianco e vivono in un ambiente asettico), di musica.Tutto ciò arriva gradualmente allo spettatore, che fin dall'inizio si trova estraniato, perturbato, alla ricerca del senso di quello che accade. Poi, si può connotare a piacere (la famiglia borghese, lo Stato, la dittatura, il patriarcato. Tra quelli che ho visto, il più interessante dei film di Lanthimos.
Distribuito in Italia a undici anni dalla sua uscita, "Dogtooth" di Yorgos Lanthimos esplora in modo glaciale e corrosivo l’isolamento che un padre e una madre riservano ai loro tre figli, prigionieri di un microcosmo asfissiante creato al solo scopo di proteggerli dagli orrori del mondo di fuori. Prima che diventi una lacerante riflessione sull’assolutismo del potere, "Dogtooth" procede in modo sferzante e caustico, come un esperimento pedagogico basato sull’osservazione del comportamento umano. Lanthimos costruisce un incubo domestico in modo programmatico, azzerando il sentimento familiare, seguendo la tendenza a ripetere compulsivamente comportamenti, esperienze o situazioni e basando il potenziale eversivo dell’affresco paranoico sulla semplice coordinata dentro-fuori: all’interno delle mura domestiche vige l’ordine e la disciplina, fuori imperversa il regno del disordine e della corruzione. Del tutto privi di giudizio critico sono i tre figli, due femmine e un maschio, a causa del metodo (dis)educativo che reinventa per loro una nuova lingua, modifica i significati delle cose e annulla il concetto di empatia sociale. Più che di opera politicamente impegnata, si tratta di un film politicamente orientato in cui l’azione, trasformata in rituale, mette in moto un meccanismo di critica a qualsiasi sistema repressivo che la società abbia mai concepito, sfruttando un impianto narrativo scarno ed essenziale, imperniato su una semplicità disadorna e percorso dal raggelante sguardo del regista che inchioda i protagonisti sotto il vetrino dello scienziato.
Spinta dalle molte critiche positive ho voluto vedere questo film direi "particolare". La trama è davvero ben scritta per quanto sia a tratti "assurda". Molto bravi i tre giovani che interpretano i figli della coppia (tre ragazzi che con vari stratagemmi ed astuzie vengono tenuti lontani dal mondo reale dai genitori, che pensano così di difenderli dai pericoli del mondo, ma che di fatto li fanno vivere segregati e con regole ed insegnamenti bizzarri e a tratti amorali). E' un film complicato, ma lo consiglio!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore