L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il modo di raccontare, semplice e pacato, ricorda quello di Carver. I racconti contenuti in questo volume presentano la stessa atmosfera rarefatta e un pò surreale. Il merito di Bradford è quello di non suggerire al lettore le emozioni, ma di limitarsi a raccontare anche le situazioni più incresciose e assurde con stile leggero ma senza scadere nella farsa. Finisce col creare un mondo in qualche modo "sfasato", con delle regole sue: dalla possibilità di riroduzione interspecifica al rapporto di solidarietà e complicità che lega vittime e carnefici. Questo è possibile perché animali e uomini, vittime e carnefici vengono a trovarsi tutti sullo stesso piano con ruoli tutt'altro che perentoriamente fissati e, per questo, deresponsabilizzati rispetto alle conseguenze delle loro azioni. E' un mondo marginale, fatto di storpi e fenomeni da baraccone, ma il cui stato non viene avvertito come "anormale", solo come un'altra forma di normalità, o forse solo come una delle infinite forme possibili in un universo senza norme o tipi ideali.
Bradford ci conduce in un mondo grottesco, popolato di deformazioni e mutazioni genetiche, senza mai calcare troppo la mano; intensi e commoventi, i suoi racconti colpiscono al cuore. Bravo.
Ciò che più colpisce di questa opera prima è il linguaggio perfettamente adattato alla sostanza narrata. Nella serie di racconti, sia che si incontrino personaggi a volte psicologicamente patiti sia che si affrontino situazioni in cui i protagonisti si ripiegano umanamente sulle altrui miserie e disavventure, la scrittura rimane sempre leggera e distaccata, perfettamente corrispondente all’impostazione di vita tollerante di cui si fa convinto sostenitore Arthur Bradford. Tale perfetta corrispondenza riesce a far accettare descrizioni che invece dovrebbero essere ascritte, se prese tout court, a generi ben più forti ed espressionisti. Prendiamo, ad esempio, uno dei temi più ricorrenti nella raccolta: le mutilazioni. Non sono descritte morbosamente in tutti i particolari, ma per accenni, appaiono ovattate dal contesto apparentemente impossibile e grottesco in cui vengono ambientate. Di conseguenza, l’effetto shock sul lettore viene sostituito dalla partecipazione alla precarietà del personaggio, uomo o animale, descritto. Non a caso le mutilazioni colpiscono le gambe, simbolo stesso della stabilità, o la faccia, quasi sempre gli occhi, organi dell’orientamento, ma anche della percezione dei colori. Tuttavia, il grigiore che ne scaturisce è come compensato da una ridondanza di forza vitale, iperattiva. Alle volte le mutilazioni sono provocate da idee tanto geniali quanto bislacche saltate in mente ai protagonisti, ma che, tuttavia, vanno sempre a pessimo fine per un’infima distrazione, per una sproporzione tra idea e mezzo usato, facente parte anch’essa del genio come della sventatezza dei personaggi. Sfigati della vita degni di un Willcoyote, ma altrettanto simpatici e meritevoli di essere perdonati, magari dalla loro “vittima”. Un ultimo tema, ma ce ne sarebbero altri, è quello del rapporto con gli animali. Animali mutageni, grotteschi, colpiti duramente dalla vita, ma ancora capaci di essere tollerati e stare accanto agli uomini, di condividerne l’esistenza sciatta e povera, fino al rapporto amoroso, fino al
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore