Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro - Giuseppe Preziuso - copertina
Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro - Giuseppe Preziuso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro - Giuseppe Preziuso - copertina

Descrizione


Il libro è una rivisitazione del ventennio post bellico (anni Cinquanta e Sessanta) del paese di nascita dell'autore, scritto nel dialetto "montanaro", un dialetto non codificato perché privo quasi totalmente di testi, di grammatica e di vocabolario. Lo scopo è quello di porre le basi per un dialetto scritto e da scrivere per conservare le radici del proprio passato in un mondo dove tutto tende a uniformarsi a modelli globali, mentre dialetti, costumi e tradizioni tendono a perdersi nell'oceano di una modernità piatta e sempre meno differenziata. L'autore, nella forma di una chiacchierata con un ipotetico ascoltatore - che è il Montanaro, o i Montanari di Monte Sant'Angelo - ripercorre la società del proprio paese in un periodo decisivo per l'Italia e per il resto del mondo: la rinascita economica, sociale e culturale, ma anche l'abbandono della campagna e la costante e progressiva emigrazione degli abitanti con il conseguente spopolamento di una città che all'inizio degli anni Cinquanta contava circa ventisettemila abitanti e che oggi supera di poco undicimila residenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 agosto 2022
178 p.
9791221414400
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore