L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Libro presentato da Marcello Fois nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
La vicenda si svolge nella prima metà del Settecento tra la Sicilia e la Lombardia. Una ragazzina di dodici anni, l'orfana Maria, fugge dal Reclusorio del Santissimo Rosario, a Modica, e subisce uno stupro. Viene raccolta nella casa del famoso medico e filosofo Tommaso Campailla, che la prenderà come criata e la educherà, avendone percepito l'intelligenza non comune. Maria diventerà una bravissima dolciera. Ma lo stupro subìto le aveva lasciato il suo terribile marchio: la sifilide. Dopo la scomparsa di Campailla, Maria viene licenziata e parte per Catania, travestita da uomo per il trauma dalla violenza subita. Anni dopo il suo destino si incrocerà, durante la festa del Santo Chiodo, patrono di Catania, con quella di un giovane poeta lombardo alla ricerca della propria identità. Si tratta di Giuseppe Ripetti, precettore di professione e ospite del principe Vincenzo di Valguarnera, uomo colto e raffinato che aveva avuto un importante ruolo nella ricostruzione in stile barocco della città, distrutta dal terremoto del Val di Noto del 1693. E proprio dai Valguarnera lavora per anni come dolciera la ventenne Maria, che ha rinunciato all'amore e si dedica solo al lavoro di cuoca. La conclusione della vicenda, che ha il profumo inebriante dei dolci siciliani e della passione amorosa, sarà sorprendente. Prefazione di Costanza Di Quattro.
Proposto da Marcello Fois al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:«Quanto ci costa in quanto uomini, protetti dalla nostra mai attenuata immunità patriarcale, riconoscere il valore delle donne fuori dagli schemi a cui possiamo attingere senza metterci in pericolo? E quanti uomini ci vogliono nella vita di una donna perché possa raggiungere il traguardo di determinare sé stessa ed esprimere il proprio talento? Queste sono le domande che risuonano in La dolciera siciliana di Annamaria Zizza, che la casa editrice Marlin porta alle stampe. Un romanzo sontuoso che abita la contemporaneità, e le sue infinite contraddizioni, senza abbandonare la tradizione, la bella storia, la bella scrittura. Bella storia e bella scrittura che viaggiano all’unisono qualificandosi l’un l’altra. Senza mai confondere in nessuno di questi campi il barocco col barocchismo. E dribblando con la sobrietà la tentazione del folk siculo mediterraneo. La vicenda si ambienta nel XVIII secolo tra la Sicilia e la Lombardia e racconta di Maria, donna troppo pericolosamente talentuosa, che disobbedisce al pregiudizio di sé stessa. La dolciera siciliana è, dunque, anche una storia di migrazione quando questa Nazione non era nient’altro che un coacervo di Nazioni. Come Lucia Mondella costretta a emigrare in un’altra terra, anche Maria, la stupefacente protagonista di questo romanzo, deve “emigrare” lontano dalla sua città. Una scrittura elegante che coinvolge senza l’illusione che si debbano necessariamente facilitare lettori non attrezzati, ma, al contrario, li si debba convincere ad attrezzarsi. Perché dalla qualità del lettore dipende la qualità della scrittura. Annamaria Zizza, come consigliava Borges, scrive sempre con un lettore dietro le spalle, ma non si volta mai a guardarlo.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore