L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Invito alla mostra presso la Galleria Ugo Ferranti, Roma, 28 febbraio 1982. Al recto una illustrazione a colori e timbro postal, affrancatura e timbro postale al verso
Cm 10,8x16. . . Ottimo (Fine). . . .Domenico Bianchi torna, con una nuova mostra, alla galleria Ugo ferranti, dove aveva esordito nel 1978 con sei lavori: segni e forme su fogli di carta bianchi, in relazione l'uno con l'altro
<p>Invito alla mostra presso la Galleria Ugo Ferranti, Roma, 28 febbraio 1982. Al recto una illustrazione a colori e timbro postal, affrancatura e timbro postale al verso</p> Cm 10,8x16. . . Ottimo (Fine). . . . <p><em><strong>Domenico Bianchi </strong>nasce ad Anagni nel 1955, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma ed esordisce nel 1977 con una prima personale per Ugo Ferranti al Fine Arts Building di New York. Presso Ugo Ferranti esporra diverse volte negli anni '80,&nbsp; anni in cui inizia a farsi conoscere come uno degli artisti emergenti della cosiddetta <strong>Nuova Scuola Romana. </strong>Si avvicina progressivamente al movimento dell'<strong>Arte Povera</strong> ed espone le sue opere accanto ad artisti come Kounellis e Mario Merz. Nel 1984 partecipa alla <strong>41ma Biennale d'Arte di Venezia</strong> nella sezione Aperto e nel &nbsp;1989 alla mostra al Museo d'Arte Contemporanea <strong>Castello di Rivoli</strong> di Torino. Da allora numerose sono le sue mostre presso prestigiose gallerie in Italia e all'estero e grandi manifestazioni internazionali: 45ma Biennale di Venezia nel 1993 con una sala personale, Minimalia al <strong>MoMA </strong>di New York nel 1999, <strong>Stedelijk Museum</strong> di Amsterdam nel 1994, Nuevas abstracciones al <strong>MACBA </strong>di Barcellona e al<strong> Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid</strong> nel 1996, Christian Stein di Milano, Gian Enzo Sperone di Roma, Lars Bohman Gallery di Stoccolma, Piece Unique Galerie di Parigi, per citare solo le principali.</em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore