Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dominio pornografico - Annalisa Verza - copertina
Il dominio pornografico - Annalisa Verza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il dominio pornografico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,99 €
-5% 19,99 €
18,99 € 19,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,99 € 18,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,99 € 18,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dominio pornografico - Annalisa Verza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
240 p., Brossura
9788820739874

La recensione di IBS

Il volume si interroga sulle ragioni dell'enorme diffusione, nella cultura occidentale contemporanea, della pornografia sia nella sua tipologia hard che in quella soft delle pubblicità e delle TV. Partendo da un confronto tra quanto predicato dai vati della liberazione sessuale degli anni '60 e quanto di fatto il mondo della pornografia propina oggi retoricamente come "liberatorio", il lavoro affronta il difficile nodo della definizione di tale fenomeno, per poi soffermarsi sui possibili effetti dannosi di diverso tipo che essa può indurre nei confronti di donne e uomini, e sulle strategie di contenimento di tali effetti. E pur ritenendo che la censura della pornografia, tanto paventata dai liberals americani, non possa intervenire efficacemente in questo senso (rischiando, anzi, di essere controproducente), il volume illustra quanto possa invece essere ottenuto attraverso più modeste azioni civilistiche volte a risarcire i danni comprovati (e dichiarando quindi, in tal modo, l'esistenza di tali danni), ma soprattutto attraverso iniziative culturali ed educative volte a mettere in discussione la pornografia, togliendo tale tematica dalla protezione conferitale dal tabù che ancora oggi, pur nella sua estrema diffusione, la circonda. Il lavoro affronta il nodo della definizione del fenomeno pornografico, oscillante tra la "normalizzazione" derivante dalla sua collocazione nel mercato e la condanna etico-giuridica di cui è oggetto, per poi soffermarsi sui suoi possibili effetti dannosi nei confronti di donne e uomini, e sulle strategie di contenimento di tali effetti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore