Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Giovanni - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Elisabeth Schwarzkopf,Cesare Siepi,Elisabeth Grümmer,Anton Dermota,Wiener Philharmoniker
Don Giovanni - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Elisabeth Schwarzkopf,Cesare Siepi,Elisabeth Grümmer,Anton Dermota,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Don Giovanni
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
18,89 €
18,89 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
18,89 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
18,89 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Don Giovanni - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Elisabeth Schwarzkopf,Cesare Siepi,Elisabeth Grümmer,Anton Dermota,Wiener Philharmoniker
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

3
9 febbraio 2004
0017685112928

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Elisabeth Schwarzkopf

1915, Jarocyn, Poznan

Soprano tedesco naturalizzato inglese. Dotata di una voce limpida, dolce e duttile, di grande musicalità e di eccezionale eleganza, esordì a Berlino nel 1938, eseguendo dapprima parti d'agilità. Giunse al pieno successo dopo il 1942, quando fu scritturata per più stagioni presso l'Opera di Stato di Vienna, e partecipò ai festival di Salisburgo e di Lucerna. A questo periodo risalgono le sue prime splendide interpretazioni mozartiane. Dopo il 1950 si è esibita nei maggiori teatri europei e ha ampliato il suo repertorio con R. Strauss, plasmando un'indimenticabile Marescialla nel Cavaliere della rosa. Meno assidua è stata la sua presenza nell'opera italiana, ma occorre almeno ricordare la sua Alice Ford nel Falstaff di Verdi. Oltre che sulle scene (dalle quali si ritirò nel 1972) è stata grande...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre (1. Akt)
Play Pausa
2 Notte e giorno faticar
Play Pausa
3 Ah! Del padre in periglio
Play Pausa
4 Orsu, spicciati
Play Pausa
5 Ah! Chi mi dice mai
Play Pausa
6 Madamina il catalogo e questo
Play Pausa
7 Giovinette, che fate all'amore
Play Pausa
8 Ho capito, signor si
Play Pausa
9 Là ci darem la mano
Play Pausa
10 Ah, fuggi il traditore
Play Pausa
11 Mi par ch'oggi
Play Pausa
12 Or sai chi i'onore

Disco 2

Play Pausa
1 Come mai creder ... Dalla sua pace
Play Pausa
2 Io deggio, ad ogni patto
Play Pausa
3 Fin ch'han dal vino
Play Pausa
4 Masett .. senti un po'
Play Pausa
5 Batti, batti, o bel Masetto
Play Pausa
6 Guarda un po'
Play Pausa
7 Riposate, vezzose ragazze
Play Pausa
8 Eh via, buffone (2. Akt)
Play Pausa
9 Ah! faci, ingiusto core
Play Pausa
10 V'e gente alla finestra
Play Pausa
11 Vedrai carino

Disco 3

Play Pausa
1 Di molte faci il lume
Play Pausa
2 Il mio tesore intanto
Play Pausa
3 In quaii eccessi - Mi tradi quell'alma
Play Pausa
4 Ah! Ah! Ah! Questa è buona
Play Pausa
5 Calmatevi, idol mio
Play Pausa
6 Già la mensa è preparata
Play Pausa
7 Don Giovanni, a cenar teco
Play Pausa
8 Ah! Dov'è il perfido?
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore