Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Giussani. Vita di un amico - Renato Farina - copertina
Don Giussani. Vita di un amico - Renato Farina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Don Giussani. Vita di un amico
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 16,00 € 14,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Don Giussani. Vita di un amico - Renato Farina - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con la morte di Don Luigi Giussani, il 22 febbraio 2005, è scomparso uno degli educatori che più ha influenzato la vita della chiesa e della società nel corso del Novecento. Renato Farina, uno dei suoi allievi più cari, ne ricostruisce la biografia: dalla nascita, a Desio, nel 1922, all'entrata in seminario all'età di 11 anni; dall'ordinazione sacerdotale alla decisione, maturata nel 1954, di dedicarsi totalmente all'insegnamento presso le scuole medie superiori. Gli anni al liceo classico "Berchet" di Milano (1954-1964) sono decisivi per mettere a fuoco i principi e il carisma di quella realtà che, sorta come "Gioventù Studentesca", porterà poi alla nascita di "Comunione e Liberazione" nel 1969. Seguono gli anni della crisi, affrontati con scelte coraggiose, a volte dolorose, che portano negli anni il movimento a raggiungere una diffusione mondiale, con centinaia di migliaia di aderenti in oltre 60 paesi. Il tutto sotto la guida paterna di don Giussani, instancabilmente animato dall'anelito missionario a testimoniare la fede come incontro con Gesù, unica risposta alle esigenze di felicità del cuore di ogni uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
190 p., ill. , Rilegato
9788838488214

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio
Recensioni: 5/5

Ottimo libro, scorrevole e bene impostato. Ne esce un quadro commovente anche se, per forza di cose, incompleto del grande Don Giussani. Molto interessanti i riferimenti a certa crisi nella Chiesa Cattolica, nonché a certi "tipi" di cattolici amanti del quieto vivere e sempre disposti a scendere a compromessi. Proprio l'esatto contrario del Don Gius. Grazie Farina per questo bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
giuseppe
Recensioni: 5/5

otiimo libro, commovente. un errore di data a pag. 166 sul riconoscimento della fraternità di cl avvenuta l'11 febbraio 82 e non il 10. Grazie comunque, carissimo Farina per questo libro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Renato Farina

1954, Desio

Renato Farina (Desio 1954), giornalista, scrittore. Fra il 1987 e il 1999 riveste il ruolo di mediatore diplomatico informale di alto profilo in vari contesti geopolitici. Nel luglio del 2000 fonda con Vittorio Feltri il quotidiano «Libero» dalle cui pagine, nel 2001, collabora con Francesco Cossiga alla campagna che porterà il generale Nicolò Pollari alla guida dell'intelligence italiana. Accusato di favoreggiamento dei generali Pollari e Mancini per la vicenda del sequestro di Abu Omar, nel 2006 è radiato dall'Ordine dei giornalisti, e direttori come Feltri e Sallusti che hanno ospitato i suoi articoli sono stati inseguiti da provvedimenti di sospensione. Contro queste sentenze intende appellarsi alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. Dal 2008,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore