L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sovraccoperta: cartacea, con gore. Copertina: in brossura, con fioriture. Sguardi: con gore. Sguardo superiore con timbro. Interno in buone condizioni. 883890796X Mediocre (Poor) .
scheda di Cerrato, O., L'Indice 1993, n. 8
Dopo la lettura del romanzo "L'Armada", Leonardo Sciascia rimase affascinato dal suo pressoché ignoto autore, il tedesco Franz Zeise (1896-?), e auspicò calorosamente l'edizione del presente volume: "sarebbe da ricercare, questo romanzo sul mito di Don Giovanni, nella speranza che sia della visionaria forza di cui l'autore aveva dato prova ne "L'Armada"". Il libro adesso è qui: mito e storia, amori e avventure cavalleresche si alternano veloci nella memoria visiva del protagonista-narratore. "Sono don Juan Tenorio avo e archetipo di tutti i bellimbusti che portano il mio nome", si presenta il singolare personaggio, che incarna però anche una precisa realtà storico-politica: "Pur essendo amico di un tiranno sono rimasto sempre un signore e sono stato l'ultimo cavaliere di Spagna". Siamo nel 1350, e il tiranno è re Pietro il Crudele, unico figlio legittimo di Alfonso XI, in lotta coi fratellastri per il trono di Castiglia. Si possono individuare, al di là degli sfolgoranti giochi cromatici che avvolgono i personaggi e le scene, riferimenti precisi alla realtà politica tedesca del 1942, anno di nascita del romanzo? Certo l'autore si compiace di calare la narrazione nella fitta nebbia del mistero, e trasforma il racconto in una vorticosa sequenza di immagml oniriche. Come nei sogni, le donne amate o comunque possedute da don Juan si fondono l'una nell'altra, e spesso paiono esistere soltanto in quanto materia per gli scontri tra il cavaliere e il tiranno. La scena finale, nella quale il fantasma di don Juan, morto in circostanze misteriose, riemerge improvvisamente dall'oscurità per vendicare sé e il suo popolo uccidendo il sovrano, suggella mirabilmente questo "strano" prodigio di una fantasia esuberante, che certo non deluderebbe le aspettative di Sciascia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore