Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo - copertina
Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo - copertina

Descrizione


La donazione di opere d'arte private allo Stato include numerosi e diversi aspetti, dalla gestione delle collezioni alla catalogazione dei beni, sino ai profili finanziari e fiscali. Qual è la storia delle donazioni in Italia e in altri Paesi europei e quale impatto questa ha avuto sulle collezioni pubbliche? Chi decide davvero se accettare o meno un dono di un privato? Con quali condizioni e vantaggi per le parti coinvolte? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, primo tentativo di trattare in modo organico e multidisciplinare i temi del dono di opere d'arte dal privato al pubblico, raccoglie contributi di professionisti del settore museale, accademici e amministratori del patrimonio culturale. Dapprima, sono presi in esame i vari aspetti - storici, sociologici, economici, giuridici e non solo - che caratterizzano le donazioni di opere d'arte al «pubblico». Successivamente, sono analizzati alcuni casi concreti, che confermano la multiforme vita del dono. Il libro offre dunque a studiosi e operatori un interessante strumento per comprendere un fenomeno antico, ma di grande rilevanza e attualità per l'arte: il mecenatismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 gennaio 2019
218 p., Brossura
9788815279453
Chiudi

Indice

Introduzione. Storia, regole e strategie del dono, di Lorenzo Casini e Emanuele Pellegrini

PARTE PRIMA: LA STORIA E IL CONTESTO
I. Donare le opere d’arte allo Stato: una complicata premessa ottocentesca, di Roberto Balzani
II. «Raggianti prove di largità»: le donazioni ai musei civici tra Otto e Novecento, di Donata Levi
III. «Two Florentines»? Le donazioni italiane di Charles Fairfax Murray e Herbert Percy Horne, di Paul Tucker
IV. Rifiutare un dono: il caso di una collezione «borghese», di Emanuele Pellegrini

PARTE SECONDA: LE REGOLE DEL DONO IN ITALIA E IN EUROPA
V. Lo stato del dono nell’economia della cultura, di Amedeo Di Maio
VI. Le collezioni fra tassazione e spesa pubblica, di Raffaello Lupi
VII. Arte contemporanea tra pubblico e privato, di Gabriella Belli
VIII. «The taste of the country has had its roots in private impulses»: mecenatismo privato e raccolte pubbliche in Inghilterra, di Silvia Davoli
IX. Donazioni di opere in Francia tra Stato, établissement public e privati, di Claudia Ferrazzi
X. Opere d’arte per i musei: le acquisizioni in Germania, di Matthias Weniger

PARTE TERZA: «STRATEGIE» DEL DONO A CONFRONTO
XI. Un «velenoso pasticcio» made in Italy. Il caso della donazione Layard, di Cecilia Riva
XII. «Per benevola concessione». La strategia del dono e le terrecotte etrusche dell’Università di Pavia, di Elena Pontelli
XIII. La donazione Carlo e Alessandro Alessandri a Verona: l’Ospedale per Bambini e la collezione d’arte, di Valeria Rainoldi
XIV. Le donazioni ebraiche nella Firenze degli anni Trenta del Novecento: le raccolte librarie del barone Levi e Landau Finaly, di Daria Brasca
XV. Dalle mostre temporanee alla collezione permanente: la donazione Buontempo al Museo di Capodimonte, di Francesca Santamaria

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore