Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna del martedì - Claire Messud - copertina
La donna del martedì - Claire Messud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La donna del martedì
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La donna del martedì - Claire Messud - copertina

Descrizione



Messud ci regala una storia straordinaria che ha come protagonista una donna troppo generosa di sé.

«C'è molto da scoprire nelle pieghe di questo romanzo breve che tratta di un tema attuale: la vita dei rifugiati e la nostra difficoltà a comprendere». - Cinzia Fiori, Corriere della Sera

Quando, la mattina di un martedì, Maria entra come sempre nell'appartamento di Mrs Ellington per fare le pulizie, e vede la striscia di sangue che imbratta la parete dall'ingresso alla camera da letto, pensa che sia arrivata la fine. Invece trova la vecchia signora addormentata nel suo grande letto, con le spalle appoggiate a tre cuscini e coperte dalla liseuse di lana rosa, in perfetta salute. La routine può riprendere intatta: Mrs Ellington e il lavoro del martedì sono sempre state l'unica realtà sicura, in mezzo alla tempesta delle relazioni di Maria con il figlio, la nuora e i nipoti; anche dopo esser stata licenziata a male parole dalla scorbutica signora, e poi richiamata in servizio grazie alla mediazione di una figlia preoccupata più per sé che non per la madre. Maria ha ripreso a frequentare la casa di Mrs Ellington tutti i martedì, sedendosi in salotto con la tazza di tè che la padrona di casa serve immancabilmente alla domestica. Ma la scoperta di quella striscia di sangue sulla parete rende le cose più difficili, è la routine rischia di sparire, come tutto il resto intorno a Maria, rimasta sola a fare i conti con un passato molto ingombrante, dall'Europa in guerra al Canada, dalla vedovanza precoce ai contrasti con il figlio, un percorso che rischia di soffocare con il suo peso anche il presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
Tascabile
15 settembre 2016
136 p., Brossura
9788833928173

Valutazioni e recensioni

2,66/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RossaMina
Recensioni: 3/5

Come a volte mi succede, mi aspettavo tutt'altra storia. Mi è piaciuto il parallelismo tra le due vite, anche se non è scattata la scintilla per definirlo un ottimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 2/5

Claire Messud affronta il tema dell'emigrazione attraverso la vicenda (minima e banale a livello personale, drammatica se letta con l'occhio della storia del '900) di una ragazza ucraina, Maria Poniatowski, costretta negli anni del nazismo ad emigrare in Canada. Il romanzo si apre con poche righe che sembrano introdurre una situazione di misteriosa violenza: Maria si reca, come fa regolarmente da più di quarant'anni ogni martedì, nell'appartamento di Mrs. Ellington, una signora novantenne semicieca e bisbetica, per accudirla nella cura personale e domestica. Entrando scorge una striscia di sangue che dall'ingresso segna la parete fino alla camera da letto della padrona. Che tuttavia non è morta, sgozzata da qualche ladro introdottosi nottetempo, ma dorme placidamente tra due cuscini. Alle insistenze della governante, Mrs. Ellington confessa di essersi tagliata un dito la sera prima, e di aver cercato tentoni la sua camera appoggiandosi al muro, sporcandolo. Chiusa questa parentesi introduttiva piuttosto inessenziale, il romanzo prosegue narrando la vita intera di Maria Poniatowski, dall'infanzia poverissima in Ucraina, fino all'invasione tedesca e alla deportazione in Germania, quindi alla fuga, conclusasi con l'incontro e il matrimonio con un giovane polacco. I due sposi si imbarcano verso il Canada, dove riescono a crearsi una vita dignitosa, lavorando e crescendo un figlio. Claire Messud ci racconta la storia di un'esistenza come ce ne sono tante, senza particolari trasporti emotivi o approfondimenti psicologici, finché il lavoro di Maria si conclude con il ricovero di Mrs. Ellington in una casa di riposo. Una narrazione piana o forse piatta, questa di Claire Messud, che accompagna la sua protagonista attraverso la registrazione degli avvenimenti in discesa che la portano a terminare una vita silenziosa, grigia, rassegnata, in un ambiente estraneo. Non esattamente la "storia straordinaria" che prometteva la nota in quarta di copertina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,66/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claire Messud

1966

Nata nel 1966 nel Connecticut, Claire Messud è cresciuta tra Stati Uniti, Australia e Canada e vive a Boston con il marito, il critico letterario James Wood, e due figli. Con il romanzo When the World Was Steady e la raccolta di racconti The Hunters è arrivata finalista al PEN/Faulkner Award; The Last Lifeè stato il Miglior Libro dell'Anno per «Publishers Weekly» e per «The Village Voice». I figli dell'imperatore (Mondadori, 2007) è stato selezionato come Miglior Libro dell'Anno dal «New York Times», dal «Los Angeles Times» e dal «Washington Post». In Italia ha inoltre pubblicato L' innocenza perduta di Sagesse  (Piemme, 2001) e, con Bollati Boringhieri, La donna del piano di sopra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore