Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Una donna di troppo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Una donna di troppo - Giorgio Ballario - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
donna di troppo
Chiudi
donna di troppo

Descrizione


1935: l'Italia e il regime fascista cercano d'imporsi fra le grandi potenze internazionali per trovare «un posto al sole». La guerra con l'Abissinia è ormai imminente. Ma in Somalia, dove il generale Rodolfo Graziani sta per lanciare l'offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose fanno serpeggiare l'inquietudine nella popolazione e mettono a rischio l'avanzata delle truppe italiane. C'è chi immagina sabotaggi delle spie del Negus, ma s'ipotizza anche l'azione di bande criminali. Le forze di polizia locali non sembrano in grado di risolvere il caso. Graziani, però, non ha tempo da perdere né può permettere che questa situazione d'incertezza si prolunghi. Dall'Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Morosini. Lo accoglie un'afa oppressiva, un clima ostile fatto di monsoni, intrighi e trame di potere. L'indagine entra tra le pieghe oscure della società coloniale, che dietro la facciata di perbenismo riproduce, amplificati, i vizi della madrepatria. Morosini incontrerà tanti ostacoli, pochi amici e molte donne. Una di troppo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 gennaio 2021
283 p., Brossura
9788877074874

Valutazioni e recensioni

4,37/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero
Recensioni: 4/5
Ragione di Stato

Giallo storico ambientato tra l'Eritrea e La Somalia degli anni 30, la lettura scorre veloce, indagine non semplice da risolvere per Morosini.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Africa Orientale Italiana, 1935. Alla «ricerca di un posto al sole» l’Italia fascista si appresta ad aggredire l’ultimo brandello di territorio africano non ancora sottoposto a dominio coloniale, quell’Etiopia sottoposta all’imperio del Negus Neghesti Hailé Selassié, che vanta tuttavia il miglior esercito del continente. Al fine di organizzare l’offensiva dal fronte sud, il regime ha inviato in Somalia Rodolfo Graziani, generale fascistissimo ed assai controverso per i metodi brutali utilizzati nella “riconquista” della Libia. Ma una serie di efferati omicidi semina inquietudine nella popolazione locale e nei militari inviati dalla madrepatria in previsione dell’imminente invasione, rischiando di ritardare il calendario delle operazioni. Un giovane fantaccino trovato impiccato, un capomanipolo della MSVN sgozzato, un ascaro libico abbattuto mentre era in preda ad un accesso di follia, una suora strangolata: quale la connessione fra le vittime dei misteriosi decessi? Le forze di polizia di Mogadiscio si dimostrano inadeguate alla risoluzione dei casi e dall’Eritrea viene quindi inviato il maggiore dei Carabinieri Morosini, il quale, accompagnato dal fido maresciallo Barbagallo e dal laconico scium-basci Tesfaghì, si troverà ad operare in un ambiente ostile e periglioso (come d’uopo per questo genere romanzesco). Il secondo episodio delle indagini dell’investigatore coloniale scaturito dalla penna di Giorgio Ballario si conferma sui buoni livelli dell’esordio, vantando il proprio punto di forza nella realistica descrizione ambientale, frutto evidente di un’accurata opera di ricerca documentale, che porta quest’opera a sconfinare nel campo del romanzo storico, anche grazie all’inserzione di un personaggio come Graziani. Il racconto alterna la forma omodiegetica a quella del narratore onnisciente; compare una dark lady e la soluzione non appare completamente soddisfacente per la sproporzione fra gli atti omicidiari e il movente che li ha cagionati. Comunque buono!

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Africa Orientale Italiana, 1935. Alla «ricerca di un posto al sole» l’Italia fascista si appresta ad aggredire l’ultimo brandello di territorio africano non ancora sottoposto a dominio coloniale, quell’Etiopia sottoposta all’imperio del Negus Neghesti Hailé Selassié, che vanta tuttavia il miglior esercito del continente. Al fine di organizzare l’offensiva dal fronte sud, il regime ha inviato in Somalia Rodolfo Graziani, generale fascistissimo ed assai controverso per i metodi brutali utilizzati nella “riconquista” della Libia. Ma una serie di efferati omicidi semina inquietudine nella popolazione locale e nei militari inviati dalla madrepatria in previsione dell’imminente invasione, rischiando di ritardare il calendario delle operazioni. Un giovane fantaccino trovato impiccato, un capomanipolo della MSVN sgozzato, un ascaro libico abbattuto mentre era in preda ad un accesso di follia, una suora strangolata: quale la connessione fra le vittime dei misteriosi decessi? Le forze di polizia di Mogadiscio si dimostrano inadeguate alla risoluzione dei casi e dall’Eritrea viene quindi inviato il maggiore dei Carabinieri Morosini, il quale, accompagnato dal fido maresciallo Barbagallo e dal laconico scium-basci Tesfaghì, si troverà ad operare in un ambiente ostile e periglioso (come d’uopo per questo genere romanzesco). Il secondo episodio delle indagini dell’investigatore coloniale scaturito dalla penna di Giorgio Ballario si conferma sui buoni livelli dell’esordio, vantando il proprio punto di forza nella realistica descrizione ambientale, frutto evidente di un’accurata opera di ricerca documentale, che porta quest’opera a sconfinare nel campo del romanzo storico, anche grazie all’inserzione di un personaggio come Graziani. Il racconto alterna la forma omodiegetica a quella del narratore onnisciente; compare una dark lady e la soluzione non appare completamente soddisfacente per la sproporzione fra gli atti omicidiari e il movente che li ha cagionati. Comunque buono!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,37/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Ballario

1964, Torino

Giorgio Ballario, nato a Torino nel 1964, è giornalista e lavora a «La Stampa». Ha pubblicato cinque romanzi (Morire è un attimo, Una donna di troppo, Il volo della cicala, Le rose di Axum, Nero Tav e il più recente Fuori dal coro, del 2017) oltre a racconti in svariate antologie giallo-noir. Nel 2010 ha vinto il Premio Archè Anguillara Sabazia con Morire è un attimo, e nel 2013 ha vinto il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Mondadori. Dal 2014 è presidente di Torinoir, collettivo di giallisti torinesi di cui Edizioni del Capricorno ha pubblicato Porta Palazzo in noir (2016), Il Po in noir (2017) e Il destino dell'avvoltoio (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore