Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donna e ministerialità - Luca Carbone,Emilia Esposito Orza,Eliana Visone - copertina
Donna e ministerialità - Luca Carbone,Emilia Esposito Orza,Eliana Visone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donna e ministerialità
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donna e ministerialità - Luca Carbone,Emilia Esposito Orza,Eliana Visone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo lavoro sui ministeri femminili nella Chiesa antica sono emersi diversi ordini e ministeri concessi alle donne. In questo piccolo testo, frutto di ricerca e amore per la ricerca biblica e teologica, si parla soprattutto delle diaconesse nella Chiesa delle origini: come emerge sia dagli studi biblici e sia nei Padri apostolici, sia in alcuni concili ecumenici, sia nella Chiesa finché rimase unita, le donne occupano posizioni ufficiali in determinati periodi e in determinati luoghi, appaiono come appartenenti al clero; si tratta appunto delle diaconesse. Del diaconato al femminile si parla come di una certezza tranquilla anche se non unanime nel NT, come anche in alcuni scritti dei Padri della Chiesa. Stando allo studio dei testi scritturistici, alcuni teologi negano una sacramentalità del diaconato femminile eguale a quello del diaconato maschile. Tuttavia tali studiosi ammettono che il fatto è piuttosto legato alla mentalità proto-cristiano d'una inconiugabilità donna-altare. Si auspica che questo tema venga ristudiato anche dalla Chiesa cattolica Romana, come è avvenuto, già diversi anni fa nelle altre Chiese cristiane, che hanno con grande audacia, rilanciato il diaconato femminile; che vengano analizzante le convergenze e divergenze sulla sacramentalità del diaconato femminile, anche se l'ultima parola spetta alle autorità competenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 settembre 2017
56 p., Brossura
9788892678163
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore