Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Donne d'Algeri nei loro appartamenti
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
Tascabile
192 p.
9788809016484

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

elèn
Recensioni: 3/5

salve ragazzi volevo dirvi ke è un libro stupendo questo di assia djebar di donne d'algeri solo che vorrei tanto ke mi rispondesse qualcuno per spiegarmi a grandi linee questo libro e cosa ne pensa assia nella differenza tra occidente ed oriente e tutti i guai ke hanno attraversato le donne algerine e che ancora ora sopportano

Leggi di più Leggi di meno
Laura C.
Recensioni: 2/5

Amo molro questo genere di libri, quello che mi fa sentire o che mi fornisce uno spaccato della vita di una donna in un altro paese, in un altro continente, in una relata' completamente diversa dalla mia. Pero' i libri della djebar, non scendono, non li digersco, seppure mi ispira la trama sul retro di copertina e' il suo modo di scrivere che e' pesante, inframezzato di sogni e poesie, un poco onirico, un poco elegiaco, fatto sta che la lettura non scorre e non riesce a catturarmi.

Leggi di più Leggi di meno
Marco VASTA
Recensioni: 4/5

Autrice di romanzi, racconti e saggi storici, cineasta e docente universitaria, Assia Djebar è nata a Cherchell, in Algeria nel 1936. Un prezioso affresco dedicato alle donne algerine: da fine '800 ad oggi, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiede ascolto, Assia Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale ma si confrontano ancora con i vincoli della cultura tradizionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Un prezioso affresco dedicato alle donne algerine sullo sfondo di un secolo di storia: dalla fine dell'Ottocento al presente, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiedono ascolto. Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale, episodi e frammenti in cui la riflessione critica si alterna alla suggestione del racconto e l'onda emotiva s'intreccia con la lucidità analitica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Assia Djebar

1936, Cherchell (Algeria)

Assia Djebar, nata a Cherchell, in Algeria (il suo vero nome è Fatma Zohra), è tra le più importanti figure di scrittori francofoni del Maghreb. Sostenitrice dell’emancipazione femminile nel mondo islamico, vive tra la Francia e gli Stati Uniti, dove ha diretto il Center for French and Francophone Studies, in Louisiana e insegnato alla New York University.Nel 1955, prima tra le donne algerine, è stata ammessa all'École Normale Supérieure a Sèvres in Francia. Ha adottato lo psudonimo Assia Djebar quando il suo primo romanzo, La Soif è statro pubblicato nel 1957, in in Francia, mentre terminava gli studi alla Sorbonne.Ha partecipato attivamente alla guerra di liberazione algerina, a fianco di Frantz Fanon. Scrittrice e cineasta, uno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore