Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne della sinistra (1944-1948) - Maria Casalini - copertina
Le donne della sinistra (1944-1948) - Maria Casalini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le donne della sinistra (1944-1948)
Disponibilità immediata
18,45 €
-25% 24,60 €
18,45 € 24,60 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,60 € 18,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,60 € 18,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne della sinistra (1944-1948) - Maria Casalini - copertina

Descrizione


Il tema del rapporto tra donne e guerra si presenta come uno dei terreni di riflessione più suggestivi e promettenti della women's history. Com'è noto, infatti, i contesti bellici fungono da acceleratore dei processi di ridefinizione di genere, provocando al contempo l'attivazione di meccanismi di compensazione e riequilibrio delle relazioni tra i due sessi di cui le forze politiche tendono a farsi carico. Con particolare attenzione a quanto avviene all'interno della sinistra italiana, il volume costituisce un momento di lettura di un fenomeno sinora trattato solo marginalmente dalla storiografia. Maria Casalini insegna Storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Firenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
3 febbraio 2005
264 p., Brossura
9788843032648
Chiudi

Indice

Introduzione/ Parte prima. Continuità e rotture/ 1.Guerre e identità di genere/ 2.La contesa sul lavoro: una polemica di lungo periodo/ 3.No women's land/ 4.L'identità divisa delle donne/ 5.Il premio del voto/ 6.Il "partito nuovo" e le compagne/ / Parte seconda. Il linguaggio delle sinistre/ 7.La stampa femminile di socialisti e azionisti/ 8.La "torta partigiana": 'Noi donne' si aggiorna/ 9.Per la famiglia e per la morale/ 10.Donna di casa o donna lavoratrice'/ 11.Fra uguaglianza e tutela/ 12.Gli 'Angeli della Pace'/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi