Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento - Pietro Pierantoni - copertina
Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento - Pietro Pierantoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,19 €
-5% 15,99 €
15,19 € 15,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,99 € 15,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,99 € 15,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne di Israele. L'emancipazione femminile nell'Antico Testamento - Pietro Pierantoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Siamo soliti accostarci ai Testi Sacri guardando alle figure maschili e al loro operato nella storia della salvezza. In realtà, sia l’Antico che il Nuovo Testamento sono contrassegnati da figure femminili che hanno rivestito un ruolo fondamentale e che in molteplici occasioni si sono mostrate determinanti per il destino del popolo “eletto”. Il testo vuole, perciò, essere un elogio a queste eroine ebraiche, mettendone in luce, nei vari capitoli, la storia, le caratteristiche essenziali, il coraggio, la fede, l’operato ed evidenziando al contempo anche personalità meno note. Molta strada deve essere ancora percorsa dalla Chiesa, e non solo, per giungere a una concreta valorizzazione e a un effettivo riconoscimento del ruolo della donna nella società. Questo libro, attraverso ventidue ritratti femminili veterotestamentari, vuole essere un motivo di riflessione in questa direzione. D’altronde, come evidenzia anche papa Francesco nella prima omelia dell’anno 2020, la figura e l’importanza della donna vanno promosse e riconosciute poiché “non c’è salvezza” senza di lei e “se vogliamo tessere di umanità le trame dei nostri giorni, dobbiamo ripartire dalla donna”. Con i saggi di: Ferruccio Ceragioli, Emanuela Buccioni, Claudio Micaelli, Douglas Regattieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
27 ottobre 2021
190 p., Brossura
9788880712749
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore