Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne disobbedienti - Ester Rizzo - copertina
Donne disobbedienti - Ester Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Donne disobbedienti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne disobbedienti - Ester Rizzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ester Rizzo, scrittrice impegnata nell'ambito delle tematiche femminili, torna alle stampe riunendo in questo lavoro di ricerca alcune tra le figure che si sono distinte per la loro disobbedienza. Dalle donne contro le guerre, di tutti i tempi e di tutti i territori, alle disobbedienti indiane, in sari rosa, al fianco di Sampat Pal. Dalle italiane che cambiarono le leggi, come Rosa Oliva, alle monache forzate, che decisero di sovvertire il destino che altri avevano deciso per loro. Da suor Cecilia Basarocco, antesignana dell'opera di Medici senza Frontiere, a Malalai Joya, politica afgana che, a causa delle sue denunce, è costretta ancora oggi a vivere braccata. Disobbedienti sono state le madri, le mogli e le figlie che si sono dissociate dalle leggi feroci della 'ndrangheta, che hanno denunciato, collaborando con la giustizia. Le figure qui raccontate hanno contribuito al percorso dell'emancipazione femminile, hanno alzato la voce anche per quelle costrette al silenzio. Donne disobbedienti che infrangono le norme di un universo maschilista e patriarcale, che scardinano stereotipi che le vorrebbero sottomesse, che di fronte a leggi ingiuste impongono quelle dell'umanità e della fratellanza tra gli essere umani, di qualsiasi sesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 dicembre 2019
177 p., Brossura
9788832055269

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carezzedicarta blog
Recensioni: 4/5

Essere donna non è facile qui ora, non è stato facile in passato e lo è ancora meno oggi come ieri in alcune parti del mondo. Per non dimenticare chi ha lottato, chi ha dato la vita o la libertà per l'emancipazione femminile, l'autrice, da noi conosciuta e stimata, da sempre impegnata nella difesa dei diritti femminili, ci propone una interessante raccolta di vite femminili segnate dalla disobbedienza e dal coraggio di dire no. Lo sguardo è ampio e racchiude donne che si sono schierate contro il razzismo, il fascismo, che hanno lottato per non essere recluse in convento, o ancora che hanno cercato di liberare l'universo femminile dalla prigionia della prostituzione, fino a donne che con coraggio hanno disobbedito alle feroci leggi della mafia. Una lettura irrinunciabile, per non dimenticare e per non banalizzare mai il femminismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ester Rizzo

1963, Licata

Ester Rizzo è un’autrice italiana. Nata a Licata nel 1963, si è laureata in Giurisprudenza. Giornalista e coreferente per la Sicilia dell’associazione “Toponomastica femminile”, ha collaborato con testate giornalistiche online, tra cui “Doll’s”, “Malgradotutto” e “Vitamine Vaganti”. Per Navarra Editore ha pubblicato i saggi Camicette bianche. Oltre l’8 marzo (2014, 2016, 2018, 2022), Le Mille. I primati delle donne (2016), Donne disobbedienti (2019), Il labirinto delle perdute (2021), e i romanzi Le ricamatrici (2018) e Trenta giorni e 100 lire (2023).Fonte immagine: Navarra Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore