Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne e dottori. Donne in medicina e medicina per le donne - Sergio Semeraro,Stefano Semeraro - copertina
Donne e dottori. Donne in medicina e medicina per le donne - Sergio Semeraro,Stefano Semeraro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donne e dottori. Donne in medicina e medicina per le donne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne e dottori. Donne in medicina e medicina per le donne - Sergio Semeraro,Stefano Semeraro - copertina

Descrizione


Lo sapevate che a Bologna, sede della più antica Università del mondo, nel 1912 c'erano due sole donne iscritte all'Ordine dei medici? E che nel 1990 queste due "dottoresse" erano diventate 1.800, numero che in seguito, negli ultimi vent'anni, è più che raddoppiato? E lo sapevate che oggi alla Facoltà di medicina e chirurgia dello stesso ateneo il numero di studentesse supera quello degli studenti maschi in un rapporto di 3 a 2? Questo libro ci racconta come è cambiato, nel corso della storia e soprattutto nel corso del XX secolo, il ruolo delle donne all'interno dell'universo della medicina e gli spazi che si sono conquistate nella professione cara ad Ippocrate. Vengono inoltre analizzate le peculiarità del genere femminile di fronte a malattie e invecchiamento. Una lettura appassionante che attraversa gli ambiti della medicina, della sociobiologia, della filosofia e, dulcis in fundo, della grafologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
176 p., Brossura
9788883427756

Conosci l'autore

Stefano Semeraro

1963, Bologna

Stefano Semeraro (Bologna, 1963) Scrive da anni per “La Stampa” di Torino, per cui ha seguito quasi cento tornei dello Slam, quattro edizioni della 24 Ore di Le Mans, vent’anni di Sei Nazioni di Rugby e due Olimpiadi. Dal gennaio 2020 è direttore responsabile de “Il Tennis Italiano”, la più antica rivista di tennis del mondo. Nel 1999 ha pubblicato la raccolta di poesie Due inverni, con la quale è giunto in finale al premio Dario Bellezza. Appassionato di viaggi, dal 1994 è direttore responsabile della rivista di letteratura “Versodove”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore