Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943) - Lucia Vincenti - copertina
Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943) - Lucia Vincenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah. Dalle leggi razziali alla liberazione (1938-1943) - Lucia Vincenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa cambiò nella vita delle donne ebree o sposate con ebrei in Sicilia dopo il varo delle leggi razziali del 1938? Attraverso documenti, foto e interviste questo libro, giunto alla seconda edizione riveduta e ampliata, ricostruisce la storia, gli stati d'animo e le reazioni delle donne perseguitate, all'interno della vicenda più complessa che riguarda gli ebrei presenti nell'isola durante il Ventennio di cui la scrivente si è abbondantemente dedicata. Questa qui trattata, è una storia di coraggio, amore e resistenza. Le donne presenti in Sicilia al tempo della Shoah erano medici, imprenditrici, scrittrici, maestre di danza, casalinghe. Tutte indistintamente da un giorno all'altro si trovarono a subire gravi limitazioni nei loro diritti civili, in un crescendo di tragedie ed angosce. Per alcune, il destino fu quella della deportazione nei lager. Nessuna delle tre donne ebree deportate tornò a raccontare l'orrore vissuto. Per altre, è caduto l'oblio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
13 gennaio 2023
136 p., Brossura
9791281090217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore