Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne nel Vangelo. L'abbraccio liberatorio di Gesù all'altra metà del cielo - Luigi Rossi - copertina
Le donne nel Vangelo. L'abbraccio liberatorio di Gesù all'altra metà del cielo - Luigi Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le donne nel Vangelo. L'abbraccio liberatorio di Gesù all'altra metà del cielo
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne nel Vangelo. L'abbraccio liberatorio di Gesù all'altra metà del cielo - Luigi Rossi - copertina

Descrizione


Gesù, nato da donna, chiama discepoli e discepole e assegna alla Maddalena un ruolo decisivo di testimonianza, senza temere fraintendimenti e pruriginose manipolazioni. Nella sua regale libertà, egli sceglie Maria come discepola, la eleva al ruolo di testimone per radicare in lei la funzione di apostola. I quattro evangelisti canonici concordano nel riportare questo ruolo, fondamentale per la fede pasquale. Ma la scelta di Gesù non si concilia con le culture patriarcali giudaica e greco-romana, che stemperano il fatto temendo causasse incredulità nei discepoli (Marco 16,11; Luca 24,11). In silenzio, sotto la croce la discepola di Magdala è testimone della volontà di Gesù, che raccomanda di accogliere la Madre confermando la propria fedeltà all'incarnazione di chi è nato da donna (19,25-27). È un'azione propedeutica all'investitura apostolica nel giardino dove è sepolto il corpo di Gesù (19,38-42). Il tentativo di voluta amnesia e l'artificiosa elaborazione di tante leggende non hanno nascosto la verità circa il ruolo della Maddalena, oggi particolarmente pregnante come apostola per rinverdire una nuova e più grande speranza nell'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
216 p., Brossura
9788855250894

Conosci l'autore

Luigi Rossi

1598, Torremaggiore, Foggia

Organista, cantante e compositore. Studiò a Napoli col fiammingo J. de Macque e dal 1620 al 1640 fu quasi ininterrottamente a Roma, al servizio del principe Borghese. Poi, legatosi ai Barberini (per il cui teatro scrisse l'opera Il palazzo incantato d'Atlante, 1642), li seguì nel loro esilio francese sotto la protezione del cardinale Mazarino (1646). Ormai famoso (nel 1641 gli era stata commissionata la cantata Un ferito cavaliere in memoria di Gustavo Adolfo di Svezia), R. fece rappresentare a Parigi nel 1647 il suo Orfeo, che fu la prima opera italiana composta per quella corte e che fu accolta da grande favore. Le due opere e i tre oratori di R. costituiscono una tappa importante nell'evoluzione della «scuola romana» del Seicento, soprattutto per quanto riguarda la definizione della forma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore