Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne nella storia della medicina e nella società dalla preistoria agli inizi del XXI secolo - Stefano Pellicanò - copertina
Le donne nella storia della medicina e nella società dalla preistoria agli inizi del XXI secolo - Stefano Pellicanò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Le donne nella storia della medicina e nella società dalla preistoria agli inizi del XXI secolo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne nella storia della medicina e nella società dalla preistoria agli inizi del XXI secolo - Stefano Pellicanò - copertina

Descrizione


I miti mettono gli inizi dell’agricoltura, delle leggi, della matematica e della Medicina nelle mani di donne ma i testi di storia raccontano poco o nulla della loro Medicina la cui emarginazione risale all’antichità. Tradizionalmente l’arte medica era loro permessa solo a livello infermieristico e di sussistenza, da sempre preferite come levatrici fin quasi ai giorni nostri e quando si svilupparono le strutture pubbliche beffardamente fu concesso loro di iscriversi alle Università senza poter laurearsi mentre istituzioni prestigiose si sono opposte alla loro ammissione fino a pochi anni fa. Le società guerriere furono la causa principale dello stravolgimento del destino delle donne con l’affermazione delle società patriarcali. I medici, definiti dalle levatrici macellai “dettero l’avallo scientifico allo sterminio delle donne da parte dell’Inquisizione” forse anche in ossequio a S. Agostino che le definiva “immondizia” o ad Aristotele (“prodotto imperfetto”). Filosofia, religione e scienza dunque si coalizzarono ad un certo punto della Storia per debellare la dimensione femminile e quale esempio e simbolo della repressione violenta nei confronti delle donne scienziate è considerata Ipazia di Alessandria, la donna più sapiente dell’antichità. Sono state accettate come medico solo da metà 1800 (XIX sec.) quando i modelli sociali quali il Vittorianesimo, la cultura quacchera e le lotte contro la segregazione delle minoranze consentirono di non essere escluse dalla trasformazione ed istituzionalizzazione della Medicina come invece era accaduto dalla fine del Medioevo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
19 dicembre 2011
68 p., ill. , Rilegato
9788897215080
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore