L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dalla società civile russa, meno passiva di quanto dica il cliché, già nel 1994 erano nate più di trecento organizzazioni femminili (anche se in maggioranza erano piccole e isolate). La prima e più importante, quella delle "Madri dei soldati", era nata per difendere le reclute dal macello afghano prima, ceceno poi. Come il libro spiega con dovizia di particolari statistici, la discriminazione, terminata l'era delle donne "manichini dell'eguaglianza" sovietiche, è stata aggravata dalla crisi socioeconomica degli anni novanta: le donne sono state svantaggiate nella redistribuzione di risorse sempre più scarse (a cominciare dai posti di lavoro). Cristina Carpinelli da tempo segue la condizione della donna sovietica e postsovietica (cfr. Donne e famiglia nella Russia sovietica. Caduta di un mito bolscevico, FrancoAngeli, 1998); questo lavoro affronta tutti i nodi principali della condizione femminile in Russia, dall'accesso al mercato del lavoro, alle violenze subite, alle rappresentazioni della donna russa sia in patria che in Occidente. Il quadro che ne emerge è quello di donne che con il loro lavoro sorreggono famiglie spesso monoparentali: la percentuale di madri single è di circa un quarto del totale delle famiglie (in Italia sono meno del 10 per cento). Il libro è integrato in appendice da un saggio di Chiara De Santi sulle politiche sovietiche in Asia centrale che si basa su ricerche negli archivi moscoviti.
Niccolò Pianciola
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore