Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - copertina
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - 2
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - copertina
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - copertina
Donne sante donne streghe. Estasi mistiche e possessioni tra Medioevo e modernità - Pamela Giorgi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sante o streghe; buone o cattive; accolte nei cieli alti e luminosi del Paradiso o destinate alle fiamme dell’Inferno, non senza prima passare per quelle dei roghi inquisitori. Le prime mai schierate contro la Chiesa, le seconde perseguitate, interrogate e torturate. E dunque Caterina da Siena e Bellezza Orsini, Giovanna Maria della Croce e streghe di Nogaredo, Umiliana de’ Cerchi e Gabrina degli Albetti. La pratica del cilicio, della flagellazione, la reclusione in una cella angusta. E poi le trance mistiche, i poteri taumaturgici e la chiaroveggenza. La gloria del pubblico culto. Oppure il potere evocativo delle parole e la forza magico-simbolica degli animali, le accuse di eresia e stregoneria. Il fango del pubblico ludibrio. Per tutte il ruolo preminente all’interno della comunità di appartenenza, profetesse o guaritrici, il sogno di una vita in panni diversi. Le une quasi sempre provenienti da contesti benestanti, le altre figlie della marginalità sociale e della povertà più deprivante. Ma con insospettabili punti in comune, a partire dalla complessa figura di Giovanna d’Arco, sempre sospesa sul difficile crinale tra santità e stregoneria. Tutte alla ricerca di uno spazio sociale alternativo, che attraverso le differenti strade percorse segna le tracce faticose di una fuga da un mondo ecclesiastico e secolare oppressivamente androcentrico. Strade accettate con sospetto dal potere o alla fine represse nel sangue.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
208 p., Brossura
9788818037104

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

enzoillettore
Recensioni: 3/5
saggio

Si parla più di sante che di streghe, e per le donne nel corso dei secoli il confine tra santa e strega era molto sottile, interessante

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore