Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le donne tra la paura e il coraggio. La scelta di dire basta alla violenza. Il punto di vista pedagogico - Antonella Ibello - copertina
Le donne tra la paura e il coraggio. La scelta di dire basta alla violenza. Il punto di vista pedagogico - Antonella Ibello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le donne tra la paura e il coraggio. La scelta di dire basta alla violenza. Il punto di vista pedagogico
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le donne tra la paura e il coraggio. La scelta di dire basta alla violenza. Il punto di vista pedagogico - Antonella Ibello - copertina

Descrizione


Il saggio invita a riflettere sul concetto di "emancipazione" anche attraverso un excursus normativo, indaga sulla famiglia patriarcale, sulla condizione educativa e culturale che inficia le forma mentis sviluppando ancora oggi una visione misogina della donna. Analizza le varie forme di violenza, le conseguenze che essa comporta non solo sulla vittima, ma anche sui figli. Spiega come l'educazione improntata sulla pedagogia della non violenza, promossa dal mio conterraneo e pedagogista Danilo Dolci, può generare un'educazione che rispetta la diversità, che non la stigmatizza. Il saggio, altresì ,coniuga la maieutica socratica alla pedagogia montessoriana, dove ogni persona è libera di crescere nel pieno rispetto della sua unicità. Infine, ho provato a costruire un audit, rilevatore di opinioni. L'ho somministrato ad un campione di donne, sparse su tutto il territorio nazionale, perchè potessero esprimere le loro idee in merito ad un argomento che ci riguarda da vicino. Quali sono le politiche da attuare per garantire alle donne il diritto alle pari opportunità? Le donne non necessitano di un assistenzialismo, neanche poi così tempestivo, ma di leggi che tutelino maggiormente e rapidamente loro stesse e la loro prole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 maggio 2016
94 p., Brossura
9788892607293
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore