Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni. Ediz. multilingue - Sofia Boesch Gajano,Enzo Pace - copertina
Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni. Ediz. multilingue - Sofia Boesch Gajano,Enzo Pace - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni. Ediz. multilingue
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni. Ediz. multilingue - Sofia Boesch Gajano,Enzo Pace - copertina

Descrizione


Il volume intende giocare esplicitamente la relazione maschile/femminile nel confronto fra religioni, scegliendo come campo di indagine specifico la correlazione fra poteri e saperi. Potremmo dire si sia seguito, sia pure implicitamente, il suggerimento di Anna Scattigno: "un passo avanti per restituire allo studio dell'esperienza religiosa delle donne un approccio meno ideologico, oltre la realtà ormai individuata e descritta di una costante tensione tra discorsi normativi e pratiche di mediazione o trasgressive, potrebbe essere l'approfondimento della cultura e del sapere religioso delle donne". La struttura del volume riflette la volontà di contribuire, con un approccio comparatistico e multidisciplinare, ad approfondire temi ben presenti nella storiografia, a partire dalle motivazioni antropologiche, sociali, teologiche, che sono alla base della diversità, complementare o conflittuale, e di conseguenza a una diversa trasmissione dei saperi e a una diversa conoscenza della realtà, a un diverso esercizio di poteri, a pratiche spirituali e comportamentali differenziate, ma spesso interrelate, all'interno o all'esterno delle istituzioni ufficiali delle religioni monoteiste come pure nelle religioni antiche, orientali, africane, afro-americane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 ottobre 2007
512 p., Brossura
9788837222352

Voce della critica

Il volume, che raccoglie gli atti dell'ultimo convegno del Centro di alti studi in scienze religiose della Fondazione di Piacenza, alla cui innovativa attività scientifica hanno posto fine in maniera brusca giochi politici localistici, si pone, come mette in evidenza nella sua densa introduzione Sofia Boesch, al crocevia tra due ambiti di ricerca, la storia comparata delle religioni e la storia delle donne, e promuove una riflessione sulla diversità sessuale come parametro per una conoscenza più approfondita del fenomeno religioso. Esso si muove dunque lungo la linea tracciata da storiche come Natalie Zemon Davis, fautrice di una storia "integrata" (la storia delle donne nella storia sociale, politica e religiosa).
La storia delle donne si intreccia con quella del movimento femminista (dalle suffragette di Mary Wollstonecraft fino a oggi), che individua nella sfera della sessualità l'ambito all'interno del quale deve ricercarsi l'origine della discriminazione tra i sessi. Gli anni settanta portano al riconoscimento della donna come oggetto della storia ma anche come soggetto attivo di una nuova scrittura storica; nascono la Società delle storiche e i Gender Studies, o meglio Women Studies, cioè, per usare le parole di Kari Elisabeth Børresen, "tutte le ricerche riguardanti l'esistenza femminile, nelle quali le donne vengono studiate sia come soggetti attivi sia come oggetti di descrizione. Utilizzando la femminilità bio-sociale come principale categoria di analisi, tali studi portano la propria attenzione sull'appartenenza delle persone al genere bio-sociale femminile o maschile. Questa interazione tra il sesso, determinato biologicamente, e il genere, che ne è l'espressione culturale, vale sia per le donne sia per gli uomini".
Nel saggio contenuto nel volume, Børresen – teologa (cattolica) e fondatrice della cosiddetta "matristica", che studia le Madri della chiesa – fa una serie di considerazioni sulle correzioni apportate dalla prospettiva di genere alla cultura consolidata, viziata da una prospettiva androcentrica, che eleva a norma per tutti gli esseri umani l'esperienza sessuata maschile, e dall'asessualità, che vuole far credere che l'attività scientifica non venga per nulla influenzata dall'appartenenza, di chi la svolge, a un genere bio-sociale determinato.
Volume polifonico, che dalla polifonia trae la sua ricchezza: la prospettiva comparatistica e multidisciplinare permette di approfondire temi storiografici importanti nelle religioni monoteistiche, in quelle antiche, orientali, africane, latinoamericane. Diviso in tre sezioni (Identità religiose e codificazioni giuridiche; Culture e differenza di genere; Pratiche e poteri) e con una sezione conclusiva di Prospettive, affronta un percorso che riflette sulle forme sessuate del rapporto con il sacro e sulla loro legittimazione sociale, giuridica e istituzionale (c'è anche un contributo sullo statuto degli ermafroditi), sulle ripercussioni culturali della differenza di genere e sulla dialettica dei ruoli, e che istituisce un confronto ravvicinato fra identità, pratiche e poteri, soprattutto attraverso le figure della mediazione.
Se in Una stanza tutta per sé Virginia Woolf aveva messo in bocca a un vescovo anglicano la frase "I gatti non vanno in paradiso e le donne non possono scrivere" in riferimento alla geniale (e inventata) sorella di Shakespeare, Judith, dotata come lui ma che non poteva scrivere perché non aveva diritto a una stanza tutta per sé, e che dunque finì con il suicidarsi in una notte d'inverno, meno di un secolo dopo, a fronte del proliferare di riviste e pubblicazioni di Gender, Zemon Davis deve mettere in guardia le studiose dal pericolo dell'isolamento intellettuale proveniente dal dedicarsi solo alla storia delle donne, un pericolo che questo libro, nella sua ricchezza di approcci e di competenze (e nell'opportuno equilibrio tra contributi scritti da mano maschile e femminile!), ha ampiamente scongiurato. Rosa Maria Parrinello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore