Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dopo il liberalismo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,00 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Brossura ed. Copertina plastificata ingiallita in modo lieve. Pagine ingiallite. Collana: "Di fronte e attraverso" n° 451. 8816404515 Buono (Good) .

Immagini:

Dopo il liberalismo

Dettagli

1999
240 p.
9788816404519

Voce della critica


scheda di Rocca, D. L'Indice del 1999, n. 10

In Dopo il liberalismo Immanuel Wallerstein, direttore del Fernand Braudel Center di New York, delinea la parabola del sistema di valori politico-economici affermatosi in Occidente nel dopoguerra e analizza le possibili modalità del suo ormai prossimo tramonto. L’era in cui viviamo è infatti postegemonica, in quanto succeduta alla lunga fase che ha visto gli Stati Uniti imporre ovunque un vero sistema unipolare valendosi peraltro anche dell’oggettivo supporto dei sovietici quali utili custodi dell’ordine in aree vaste e talora turbolente. Oggi il liberalismo come ideologia globale crolla, i paesi poveri annaspano sempre più, gli Stati nazionali appaiono disarmati dinanzi alle nuove sfide della globalizzazione o dell’immigrazione: è quindi necessario orientarsi fin d’ora verso un nuovo sistema storico, armonizzando interventi su scala locale e planetaria, perché intorno al 2050 con la crisi dell’ordine attuale una decisa trasformazione del sistema politico-economico oggi ancora dominante diverrà improrogabile; e non si potrà nemmeno più procedere, afferma Wallerstein, a un’ennesima riesumazione dell’ormai consunto marxismo. Il libro presenta, in definitiva, due tesi fondamentali: da un lato l’agonia del liberalismo, trattata diffusamente nelle sue origini e nei suoi possibili esiti, dall’altro la morte del marxismo quale idea-forza realizzabile nel concreto in alternativa radicale al liberalismo stesso, soprattutto nei paesi arretrati. Da qui gli interrogativi circa tutti quegli aspetti della contemporaneità variamente rimescolatisi dopo la fine della guerra fredda e più in generale dopo la fine di quelli che Wallerstein, con un misto di ironia e amarezza, chiama "i bei tempi andati".

(D.R.)

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

In questo volume il noto storico e studioso di scienze della politica prende in esame il processo di disintegrazione del nostro sistema-mondo e riflette sui cambiamenti che potranno verificarsi nei prossimi decenni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Immanuel Wallerstein, storico americano, è tra i più stimati studiosi distoria economica. Direttore del "Fernand Braudel Center for the Study ofEconomies, Historical Systems, and Civilization" e Senior Research Scholardella Yale University, è stato Direttore Associato presso la Ecole des HautesEtudes en Sciences Sociales (Parigi) e professore emerito di sociologia pressola Binghamton University. Tra i suoi saggi tradotti in Italia, segnaliamo: Liberalismo e democrazia (Asterios 2002), Capitalismo storico e civiltà capitalistica (Asterios 2000), Dopo il liberalismo (Jaca Book 1999), Il sistema mondiale dell'economia moderna (il Mulino 1995; 1982).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore