Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese - copertina
Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,09 €
-5% 37,99 €
36,09 € 37,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,99 € 36,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,99 € 36,09 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
37,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
368 p., Brossura
9788820744625

La recensione di IBS

Sono qui raccolti gli atti di un convegno italo-francese svoltosi a Napoli dal 30 novembre al 2 dicembre 2006, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con l'Université de Bourgogne e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il volume intende mostrare come dopo Machiavelli il pensiero politico e filosofico sia profondamente cambiato; si tratta di una svolta storica e teorica che ha inciso nell'immediato sulla cultura rinascimentale o secentesca ma che è proseguita fino nei dibattiti del XX secolo. I diversi contributi si collocano all'interno di tre nuclei cronologici e tematici. Un primo è riconducibile alle reazioni che il pensiero del Segretario fiorentino ha suscitato immediatamente nel XVI secolo e nei dibattiti sulla "ragion di Stato". Il secondo e più consistente nucleo raccoglie una serie di interventi relativi a autori del XVII e XVIII secolo, dove Machiavelli e l'antimachiavellismo rimangono al centro delle discussioni italiane e europee. Infine, la profondità del pensiero machiavelliano emerge anche nella "fortuna" novecentesca del Segretario fiorentino: alla classica lettura di Gramsci vanno infatti affiancate le analisi di autori diversi quali Cassirer o Althusser, Foucault o Burnham.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore