Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Skuola.net, il portale più visitato dagli studenti, propone un metodo che permette di scegliere cosa fare dopo la maturità, tenendo conto dei veloci cambiamenti del mondo del lavoro. Un libro che dà idee ai ragazzi, rassicura i genitori e rischiara il futuro con una buona notizia: c'è un posto per tutti.
La guida indispensabile per ragazzi indecisi e genitori in ansia.
Che fare dopo la maturità? È la prima, importante scelta comune a tanti ragazzi, che di solito preoccupa i genitori. E che richiede una valida attività di orientamento. Chi avrebbe pensato, solo dieci anni fa, di fare l'operatore di droni o lo sviluppatore di app? In questa guida, agile quanto un buon tutorial, vengono ribaltati molti luoghi comuni e si scopre, per esempio, che una laurea umanistica è ancora spendibile; che è meglio essere flessibili che superspecializzati; che per i selezionatori di personale allenare una squadra di calcio dopo le lezioni è un punto a favore nel curriculum Inoltre, qui si possono trovare gli strumenti più aggiornati per decidere il proprio percorso: informazioni sull'università e le possibili alternative, test per misurare le proprie potenzialità, testimonianze di ragazzi di successo, come lo youtuber Leonardo Decarli e la pastry chef Isabella Potì, e altri meno noti che hanno raggiunto risultati straordinari. Da loro si impara il segreto per imboccare la strada giusta: fissare gli obiettivi incrociando passioni, talenti e studio e mettersi alla prova al più presto. L'orientamento più utile è quello che tiene conto di come si evolvono il mondo del lavoro, la società, le tecnologie. Tutte queste informazioni, spesso confinate nelle sezioni di economia dei giornali e dei siti web, vengono sintetizzate e rese in maniera comprensibile per tutti gli studenti in pieno stile Skuola.net, che ha fatto dell'accessibilità al sapere la sua cifra caratteristica. Con il metodo di Skuola.net puoi trovare la strada giusta incrociando le tue passioni e i tuoi talenti con il percorso di studi e professionale più adatto a te. A curare il libro Daniele Grassucci, giornalista, co-founder di Skuola.net e primo sperimentatore del metodo, e Raffaello Masci, giornalista e storica firma de «La Stampa» per quanto concerne il mondo della scuola e della formazione, già autore di libri sull'orientamento.
Indice
Utile
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore