Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero - copertina
Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero
Disponibilità immediata
23,25 €
-25% 31,00 €
23,25 € 31,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 31,00 € 23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,00 € 17,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 31,00 € 23,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 31,00 € 17,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il pensiero - copertina

Descrizione


La Shoah ha fatto emergere gli interrogativi più radicali sull'uomo e su Dio. Ci si è chiesti se e come fosse ancora possibile pensare e invocare Dio dopo l'orrore dei campi di sterminio e, in modo ancora più urgente, cosa pensare dell'uomo e della sua umanità dopo la sistematica politica di distruzione inflitta a un intero popolo dalla nazione europea culturalmente più evoluta, dopo che l'assurdo e l'impensabile era accaduto. Eppure, proprio nel momento più buio di quella vicenda, quando tutto sembrava essere giunto a consumazione, alcuni uomini e donne, spesso vittime di quel disegno di morte, hanno dato una risposta forte alle domande che interrogano sull'uomo e su Dio, attingendo un "nuovo senso delle cose", come scrive uno di quei testimoni, "dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione". Quelle risposte, maturate nell'inferno della Shoah, vengono riprese ed elaborate dagli autori di questo libro come un prezioso contributo alla fondazione di un "nuovo pensiero" che renda impossibile il ripetersi di Auschwitz.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 gennaio 2011
327 p., Brossura
9788843057399
Chiudi

Indice

Introduzione di Isabella Adinolfi
Parte prima
I problemi
La Shoah nella tribunalizzazione della storia di Alberto Melloni
Le testimonianze della Shoah: tipi e varietà di Pier Vincenzo Mengaldo
Diventare ebrei, diventare uomini. Una lettura ontologica dell'enigma di Auschwitz di Giorgio Brianese
La crisi della teodicea in Wolfgang Hildesheimer e Elie Wiesel di Roberto Garaventa
Le figure della colpa in Karl Jaspers e Günther Anders di Umberto Galimberti
In margine alle riflessioni di Jean-Luc Nancy a proposito della rappresentazione dei campi e della Shoah di Giuseppe Fulvio Maurilio Accardi
è innocente la filosofia? Adorno, la dialettica, lo sterminio di Marco Fortunato
Parte seconda
I testimoni
Fratello Hitler. Thomas Mann e il nazionalsocialismo di Paolo Bettiolo
"Con un vero senso della storia": la fede di Etty Hillesum di Giancarlo Gaeta
L'etica come traumatismo. La coscienza morale in Lévinas di Sebastiano Galanti Grollo
Hannah Arendt. Il male politico fra orrore e banalità di Giuseppe Goisis
Una testimonianza per l'oggi: Sophie Scholl e la Rosa bianca di Marta Perrini
E sentì stranamente uno straniero dire: "Iosonoconte" di Silvia Piccolotto
Forza e dolore in Simone Weil di Umberto Regina
Il concetto di Dio dopo Auschwitz nella riflessione di Hans Jonas di Fabrizio Turoldo
Irène Némirovsky e l'ebraismo di Rolando Damiani
Le Lettere di Etty Hillesum. Una cronaca poetica di Westerbork di Isabella Adinolfi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi