Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid - copertina
Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid - copertina

Descrizione


Quali scenari ha innescato la pandemia da Covid? Quali cambi di paradigma dobbiamo attenderci? Otto intellettuali analizzano la nuova situazione e offrono un contributo che consente al lettore di potenziare il proprio pensiero critico. Indicazioni che consentono di orientarsi di fronte allo spaesamento causato dal flusso continuo di notizie di natura sanitaria. Lucio Carracciolo analizza i fragili equilibri internazionali, Franco Cardini gli effetti delle grandi epidemie nella storia, Thomas Fazi denuncia il crollo dell'ideologia neoliberale, Igor Pellicciari esamina le dinamiche degli aiuti di Stato, Fulvio Scaglione ricerca una risposta efficace e solidale dell'emergenza da parte dell'Unione Europea, Fulvio Cremaschi valuta i rischi che stanno correndo i diritti dei lavoratori, mentre Sebastiano Caputo, rifiutando una terminologia bellica nel descrivere la crisi, ritiene che si tratti di una guerra senza epica né estetica, infine Andrea Zhok tratta del futuro della globalizzazione e degli Stati Nazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2020
24 novembre 2020
108 p., ill. , Brossura
9788860861771
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore