Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dottrina della trinità in Hegel - Jörg Splett - copertina
La dottrina della trinità in Hegel - Jörg Splett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La dottrina della trinità in Hegel
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dottrina della trinità in Hegel - Jörg Splett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema della trinità campeggia nelle connessioni con tutti i grandi temi della filosofia hegeliana, offre un filo conduttore per comprendere perché Hegel rivendicasse alla sua filosofia la qualifica di cristiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
312 p.
9788839907226

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Cortesi
Recensioni: 5/5
La filosofia hegeliana è comprensibile a partire dalla teologia cristiana

Mi sta particolarmente a cuore questa pubblicazione perché mi permette di ritrovare in una forma completa e approfondita quelle lezioni di Splett sulla teologia trinitaria nel pensiero di Hegel, alle quali ho partecipato nella primavera del 1994 quando frequentavo presso il Sankt Georgen in Frankfurt am Main la Philosophisch-Theologische Hochschule in Trägerschaft des Jesuitenordens. Non ebbi difficoltà a seguire le lezioni di Splett per la pacatezza e la chiarezza con la quale trattava gli argomenti. Lo studio della dottrina della Trinità in Hegel prende avvio dalle opere teologiche giovanili francofortesi per arrivare fino agli ultimi scritti del filosofo. La figura della Trinità, che richiama il procedimento dialettico triadico, costituisce – secondo Splett – il filo conduttore per rileggere ed interpretare l’intera produzione hegeliana. Non si può comprendere la filosofia hegeliana se si prescinde dall’intelaiatura della teologia cristiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore