Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dougong: The Cultural Geometry of the Chinese Bracket Set - Alexandra Harrer - cover
Dougong: The Cultural Geometry of the Chinese Bracket Set - Alexandra Harrer - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dougong: The Cultural Geometry of the Chinese Bracket Set
Disponibilità in 3 settimane
73,05 €
-5% 76,89 €
73,05 € 76,89 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,89 € 73,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,89 € 73,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dougong: The Cultural Geometry of the Chinese Bracket Set - Alexandra Harrer - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This is the first English-language study devoted to dougong, the block-bracket cluster widely regarded as the epitome of traditional Chinese architecture. For almost two millennia, dougong have been central to the multipartite frame structure of wooden buildings, connecting columns with beams, supporting projecting eaves, and providing resistance to earthquake damage. They have enabled and required builders to ensure both the functionality and the moral dimension of their designs through the thoughtful use of appropriately graded timbers and corresponding methods of modular design that determine the size and quality of a building in keeping with the social standing of its owner. Richly illustrated with original high-quality photographs and drawings, this book explores the engaging story of dougong as technical artifacts that embody Chinese culture. Alexandra Harrer delves into the previously unresolved relationship between standard dougong and their regional and local variations in the rhetoric of Chinese construction, offering an alternative to sociopolitical caste as a means of interpreting these differences. She untangles the lengthy selection process and trial-and-error development of the block-bracket cluster before codification to reveal how design idiosyncrasies derived from an unlikely combination of legal codes and ethical imperatives. For example, dougong with arms projecting at a 45- or 60-degree angle from the wall plane—long dismissed as unorthodox—are shown to be a subtle design expression that yields to authority while it seeks to exploit archi-cultural standards. Harrer argues that the ethical dimensions of graphic shapes and the culturally charged space that dougong occupy are key to understanding this creative process.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Spatial Habitus: Making and Meaning in Asia's Architecture
2025
Hardback
277 p.
Testo in English
254 x 178 mm
9780824895563
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore