Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dov'è la scienza nell'economia?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La scienza economica è impossibile. Quello che poteva fare lo ha già fatto da un pezzo, cioè dare un nome a determinati fenomeni, spiegare degli avvenimenti elementari, che tutti sanno già. Impariamo l’economia equivale dunque a dire impariamo a cucinare: la cucina è un’attività creativa, in sviluppo, non possiamo preparare oggi le ricette del 2050, perché non sarebbero le ricette del 2050. Lo stesso è per l’economia, che può descrivere il presente ed il passato, ma le leggi del futuro non è assolutamente in grado di insegnarle, perché sovente accade quello che i filosofi chiamano l’eterogenesi dei fini, cioè noi crediamo di ottenere certi risultati ed invece otteniamo i risultati opposti, o comunque completamente diversi da quelli attesi. Lo stesso accade cucinando, anzi, molte delle ricette più appetibili sono il risultato di errori”. Quando ero un giovane peccatore (economico) presi la libera docenza in scienze statistiche ed economiche, e quindi mi sono occupato sia di economia statistica che di teoria delle scelte nell’incertezza, statistica probabilistica. Un giorno ho chiesto ad un collega matematico: «Tu, quando devi prendere delle decisioni importanti nell’incertezza (tutte le decisioni che prendiamo sono, poco o tanto, nell’incertezza) applichi quello che insegni agli studenti?» «Fossi matto» – mi risponde. «Quando ti sei sposato – continuo – per scegliere la moglie, hai applicato le teorie che insegni?» «No – mi dice – e se poi anche lo avessi fatto avrei sbagliato almeno una volta, perché mi sono sposato due volte»”. Con uno stile pieno di arguzia (che esalta nello stesso tempo una grande serietà) Sergio Ricossa ci propone alcune riflessioni, non solo sull’economia, che andrebbero meditate ed anche… praticate. Sergio Ricossa nato a Torino nel 1927 era docente di Politica economica e finanziaria presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino.

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
72 p.
9788886044677

Conosci l'autore

Sergio Ricossa

1927, Torino

Sergio Ricossa è stato un economista italiano, conosciuto soprattutto per la sua attività di divulgazione delle idee liberali e liberiste.Ha collaborato con "La Stampa" e "Il Giornale".Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo i recenti Manuale di sopravvivenza ad uso degli italiani onesti, Impariamo l'economia, I pericoli della solidarietà, tutti pubblicati da Rubbettino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore