Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dove è giusto andare - Marcello Montanaro - copertina
Dove è giusto andare - Marcello Montanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dove è giusto andare
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,55 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dove è giusto andare - Marcello Montanaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Novecento, nei suoi primi cinquant'anni, ha purtroppo dato pieno motivo agli scettici sulla natura e sulla bontà dell'Uomo di sentirsi nel giusto. Solo l'amore, e l'amicizia, che continuano tenaci e in forma carsica a produrre il loro lenimento sull'Essere per antonomasia, solo essi combattono e vincono quello sconforto. Achille Machetti ed Eléna Almudian si formano in esperienze dolorosissime. Il giovane e mite grecista nella partecipazione, da volontario, agli ultimi scampoli della Prima guerra mondiale. La bella pianista di Crimea impiegherà lustri per recuperare la sua libertà di amare dopo la tragica notte di violenza in Miniaatov, nel corso della guerra civile russa. Solo l'amore è in grado di riportare entrambi alla pienezza del vivere. Al loro sentimento si aggiunge il tema dell'amicizia, del legame solido, ironico, divertente ma protettivo che unisce i due protagonisti ad altri soggetti, soprattutto a Ettore, uomo sensibile e raffinato, sul quale la violenza del Secolo Breve avrà conseguenze imprevedibili. Malinconico ritratto di un'epoca, quella degli anni Venti e Trenta, divisi fra il legame con il passato e la tensione a un futuro che non s'intravvede.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
4 dicembre 2015
224 p., Brossura
9788899431044

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pino
Recensioni: 5/5
La Storia e la storia

Il libro invita alla lettura. Le vicende dei due protagonisti, Achille Machetti ed Elèna Almudian, si svolgono sullo sfondo di alcuni grandi eventi che hanno segnato la storia. La narrazione parte da una serena cittadina dell'Ucraina, Miniaatov, dove l'arrivo dell'Armata Rossa porta scompiglio, soprusi e violenze. Elèna, tredicenne, ne è testimone. La madre, per salvarla, la affiderà al colonnello Curti, comandante di un reggimento di bersaglieri, in transito da Miniaatov, di rientro in Italia. La vita di Elèna ricomincerà a Torino, accolta dalla famiglia Curti. Achille, dopo otto anni da insegnante alla Scuola Italiana in Eritrea, si ritrova docente di materie classiche al Liceo "D'Azeglio" di Torino. Figlio di un ferroviere di Stresa, è stato tra gli Arditi della Grande Guerra, ferito. Conserva dolci e forti ricordi dell'Africa, ha vissuto a suo modo i fermenti della guerra in Abissinia. A Torino avrà due amici: Ettore, ebreo, figlio di una famiglia benestante, e Pablo, mezzo italiano e mezzo spagnolo, fuggito da una Barcellona in subbuglio. Le vicende personali, d'amicizia e d'amore dei tre amici e di Elèna, continueranno ad essere condizionate dagli eventi storici; ultimi, in ordine di tempo, la guerra civile in Spagna e le leggi razziali in Italia. Le scelte di Achille sembrano condizionate da un regalo del padre: un orologio a cipolla, un Perseo. Questo prezioso orologio da ferroviere, utilizzato per regolare orari e partenze dei convogli, gli viene donato con questo suggerimento: "Cerca di far partire i treni in orario con questo. I treni della vita che ti passeranno davanti. Prendi quelli giusti, non cercare le destinazioni più comode, nè solo i rapidi. Vai dove è giusto andare." E' proprio questo orologio a cipolla Perseo, simbolo di precisione e richiamo al buonsenso che, nell'inatteso finale del libro, suggerirà "Dove è giusto andare" facendo virare il giudizio del Lettore su Achille da "Quanto sei stupido!" a "Meno male..." .

Leggi di più Leggi di meno
Andrea V.
Recensioni: 4/5

Consueto garbo e leggerezza della scrittura, con una ambientazione però più cupa dell'altro volume dell'autore. Si legge tutto d'un fiato, e lascia una certa tristezza...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore