Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il dovere della madre

Il dovere della madre di Anna Polin
Recensioni: 5/5
“C’è un segreto nelle donne della famiglia mia, alcune l’hanno dimenticato, altre lo ricordano come un guizzo di pesce che salta nell’acqua e poi sparisce. È un segreto dolce come il miele, prende dentro, si apre come un fiore, come il paradiso”. In una Sardegna immaginata e crudele, tra le case di un paesino di 450 anime, la giovane Amata vive all’ombra del lutto perenne che incurva verso terra il capo di sua madre e veste di nero le donne del luogo. Amata, però, sente nel proprio sangue un richiamo diverso, più forte e più dolce: vuole essere giovane e viva al di là del passato e della sua ombra, donna e nient’altro al di là dei ruoli sociali e delle divisioni tra le famiglie. In una prosa fluida e chiara ma intensa e ricca di echi e di rimandi (vi sentiamo risuonare tanto la Sicilia di Tomasi di Lampedusa quanto l’inquietudine tutta interiore di autrici come Clarice Lispector e Alice Munro), descrivendo e narrando senza cedimenti né indulgenza, l’autrice ci presenta un universo indimenticabile, densamente simbolico proprio perché perfettamente reale: così, ella ci guida verso le regioni più arcaiche della società umana e della psiche. Là, infatti, ha origine l’identità di tutti: delle madri, capaci tanto di custodire la vita quanto di trasmettere e difendere il lutto; dei nemici, degli amanti, dei fuggiaschi e dei morti; forse, alla fine, anche dei riconciliati. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore