Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole - Ersilia Zamponi - copertina
I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole - Ersilia Zamponi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
16,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
16,95 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole - Ersilia Zamponi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: I Draghi locopei Imparare l'italiano con i giochi di parole Autore: Ersilia Zamponi - presentazione di Umberto Eco Editore: Einaudi Anno: 1986; bross. edit. ill., macchie e lievi bruniture in cop. - alcune illustrazioni in b.n. nel testo; BUONE CONDIZIONI

Immagini:

I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole

Dettagli

1986
1 gennaio 1997
XII-143 p.
9788806592042

Voce della critica


recensione di Marazzini, C., L'Indice 1986, n. 4

Basta un'occhiata alla bibliografia di questo libro per mettere a fuoco i precedenti culturali a cui si ispira, e per rendersi conto della serietà di intenti che sta dietro ad un simile esercizio di "gioco" (perché di giochi piacevoli si tratta, dalla prima pagina fino all'ultima). L'autrice cita (oltre a Fortini) Rodari, Queneau, il "Gruppo µ", Breton. Il giro di orizzonte, benché breve, è assai indicativo. Ci riconduce ad una tradizione formatasi al tempo dell'avanguardia storica novecentesca, dai "Calligrammes" di Apollinaire al surrealismo, consolidatasi nel periodo in cui la poetica dello strutturalismo scopriva il valore dei giochi combinatori, dei meccanismi di ripetizione e di variazione dell'identico, estendendo l'analisi condotta con l'ausilio degli strumenti retorici a terreni vergini, fino ad allora considerati assolutamente estranei, come il linguaggio della pubblicità e dei mass-media.
"I draghi locopei", dunque, sono una raccolta di giochi di parole che salda una concezione moderna del linguaggio come invenzione ad una pratica pedagogica d'avanguardia, intesa a sviluppare le facoltà intellettuali dell'adolescente senza soffocare il piacere, suggerendo così un esercizio linguistico diverso dalle forme consuete alla scuola tradizionale: il titolo stesso del libro nasce da uno di questi giochi, perché si tratta della metamorfosi dell'espressione "giochi di parole". "I draghi locopei", però, rispetto alla più banale frase di origine, hanno ben diverso potere suggestivo e trascinano con ben altra forza i ragazzi. Le due parole di effetto misterioso, a dar retta alle libere associazioni, sembrano evocare l'una i draghi delle fiabe, l'altra il "logos" (ma quest'ultimo nesso, evidentemente, è riservato agli adulti). La lingua si fa dunque gioco e fiaba in una serie di anagrammi, logogrifi, cambi e rovesciamenti di lettere, rebus, fumetti, proverbi, chiasmi, neologismi, "calembours", "limeriks". Gli ultimi due tipi citati ci riportano ancora una volta alla poesia, ed il secondo ad una forma raffinata e rara, presente nella tradizione folklorica inglese, coltivata da Edward Lear (che accoppiava anche disegni ai versi), e ripresa (non a caso) dal citato Rodari.
Va precisato non solo che il libro presenta esempi di testi come quelli elencati, ma che questi testi derivano dall'esperienza reale dei ragazzi della scuola "Rodari" di Omegna. Il libro insegna soprattutto a produrre altre invenzioni del genere, rivolgendosi, come un piccolo manuale, a quegli insegnanti che volessero sperimentare un analogo metodo nelle ore integrative di lezione. Ho detto "ore integrative", seguendo le indicazioni della Zamponi, e fidandomi della sua esperienza di insegnante. I lettori della "Presentazione" (ripresa da un articolo dell"'Espresso") vedranno invece che, a parere di Umberto Eco, la scuola potrebbe tranquillamente limitarsi a giocare, per rimediare con allegria alle carenze dei programmi.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

E' possibile imparare l'italiano in un modo divertente e creativo attraverso i giochi di parole? Questo libro dimostra di sì: raccoglie i materiali sperimentati durante i corsi complementari che un'insegnante piena di estro e di iniziativa ha tenuto dal 1982 al 1985 in una scuola media sul lago d'Orta. "I Draghi locopei" è appunto l'anagramma della frase "giochi di parole": insieme all'anagramma i ragazzi hanno imparato ad usare altri semplici strumenti che sotto i loro nomi un pò misteriosi (logogrifo, bifronti, acrostici, metagramma) nascondono straordinarie possibilità inventive.Scrive l'autrice: "Nei giochi di parole il gusto che si prova assume molteplici forme; può essere: la soddisfazione per una invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia...Giocando con le parole, i ragazzi arricchiscono il lessico; imparano ad apprezzare il vocabolario, che diventa potente alleato di gioco; colgono il valore della regola, la quale offre il principio di organizzazione e suggerisce la forma, in cui poi essi trovano la soddisfazione del risultato".I nomi che presiedono ai "Draghi locopei" sono Raymond Queneau e Gianni Rodari. Scrive Umberto Eco che i Draghi sono un "ricettacolo di delizie. La scuola come gioco, piacere, divertimento. In cui non solo si impara, ma si fa quello che gli scrittori di tutti i tempi hanno fatto, si capiscono le potenze bifide, esplosive del linguaggio; e col linguaggio si esplorano i meandri della coscienza. Alle origini, enigma, poesia e metafore sono strettamente intrecciati, Aristotele lo sapeva. La più alta delle metafore poetiche e il più meccanico degli enigmi hanno in comune il fatto che le parole possono dire più di quel che sembrano dire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore