Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Drammi musicali… ora per la prima volta insieme raccolti, ed accuratamente ripubblicati
Disponibilità immediata
114,95 €
114,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
114,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
114,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 21,5, pp. (4) 120 (2). Legatura muta in cart. dell'epoca. Uno strappetto al margine bianco di una pagina, peraltro ottima conservazione. Cfr. Gamba (2068): "Bella e corretta edizione, che contiene i due drammi L'Euridice e La Dafne e la tragedia l'Ari
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 21,5, pp. (4) 120 (2). Legatura muta in cart. dell'epoca. Uno strappetto al margine bianco di una pagina, peraltro ottima conservazione. Cfr. Gamba (2068): "Bella e corretta edizione, che contiene i due drammi L'Euridice e La Dafne e la tragedia l'Arianna. Doveva essere corredata di una prefazione, che l'editore Poggiali scrive nella sua Serie, d'avere dovuto omettere perche' gli furono mancati i soccorsi di notizie riguardanti lo stato della musica in Italia a tempi del Rinuccini". Il presente esemplare non è preceduto dalle preliminari contenenti la dedica per le nozze Martellini - Poggiali per l'occasione delle quali l'opera è stata stampata.

Immagini:

Drammi musicali… ora per la prima volta insieme raccolti, ed accuratamente ripubblicati

Dettagli

(4) 120 (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222092798

Conosci l'autore

(Firenze 1564-1621) poeta italiano. Frequentatore della Camerata fiorentina, con i libretti della Dafne (musica di I. Peri e I. Caccini, 1594) e dell’Euridice (musica di I. Peri, 1600) fornì i primi modelli del melodramma; diede così un fondamentale contributo all’attuazione dei programmi della Camerata stessa, puntando sull’espressione vocale degli affetti e offrendo testi interamente «intonati», cioè non più basati (come nelle esperienze teatrali precedenti) sull’alternanza di musica e parlato: soluzione che realizzava la teoria melodrammatica del «recitar cantando». Il suo testo di maggiore autenticità poetica è l’Arianna (1607), musicata dal C. Monteverdi come il successivo Ballo delle ingrate (1608). Venne pubblicata postuma, nel 1622, una sua raccolta di Poesie, fra cui particolarmente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore