Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I dritti (DVD) di Mario Amendola - DVD
I dritti (DVD) di Mario Amendola - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I dritti (DVD)
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 3,50 € 2,98 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Allstoreshop
Spedizione 4,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 3,50 € 2,98 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Allstoreshop
Chiudi
ModenaCinema
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I dritti (DVD) di Mario Amendola - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aldo, figlio del sor Cesare, che ha un banco di pesce al mercatino rionale, è convinto che a questo mondo con l'abilità e la faccia tosta si possa ottenere tutto quello che si vuole: ha quindi la mania di far sempre e ovunque il "dritto". Al cinema, allo stadio entra senza pagare il biglietto, al mercato si burla dei clienti meno accorti dando loro del pesce semiavariato e così via. Naturalmente qualche volta le cose vanno lisce altre volte il nostro eroe corre il rischio di attirarsi dei guai. Il sistema di Aldo non va a genio a Carletto, un meccanico milanese, amico suo, ragazzo serio, posato, che s'innamora di Giovanna, la sorella di Aldo, una sciocchina, infatuata della divisa militare, che corre dietro ad ogni soldato. Carletto vorrebbe che l'amico l'aiutasse a vincere l'ostilità della sorella ma Aldo, che si crede uno spirito forte, si fa beffe del sentimentalismi dell'amico. Egli stesso è amato da Tosca, una ragazza che ha il banco di vendita accanto a quello di suo padre ma Aldo la disprezza e preferisce fare la corte a una bella ortolana, che ha un marito gelosissimo. La donna resiste energicamente al corteggiamento, e Aldo, che non vuol darsi per vinto, si mette nei guai e finisce in guardina. I pochi giorni di gattabuia contribuiscono a fargli passare la smania di fare il furbo e alla fine partirà per fare il soldato e si fidanzerà a Tosca mentre Carletto avendo vestito anche lui la divisa, sarà ben accetto a Giovanna, alla quale si prometterà.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

i dritti dvd 8014191900393 isituto luce italiano custodia standard nuovo Sigillato 823 x 1 17/06/25

Dettagli

1957
DVD
8014191900393

Informazioni aggiuntive

Istituto Luce, 2020
Terminal Video
Italiano
Full Screen

Conosci l'autore

Ferruccio Amendola

1930, Torino

Attore e doppiatore italiano. Interprete di numerosi film musicali, come 7 canzoni per 7 sorelle (1957) con C. Villa e Cuore matto... matto da legare (1967) con Little Tony, e di commedie all'italiana (La grande guerra, 1959), nel 1980 recita al fianco di B. Spencer, Chissà perché... capitano tutte a me. Protagonista di telefilm di successo come Pronto soccorso I e II (1990 e '92) e maestro indiscusso del doppiaggio, la sua fama resta legata all'inconfondibile voce che ha animato attori del calibro di R. De Niro, A. Pacino, D. Hoffman, M. Rourke, attribuendo loro un timbro e una recitazione difficilmente sostituibili per il pubblico italiano.

Memmo Carotenuto

1908, Roma

Attore italiano. Fratellastro di Mario C., lavora nel teatro dialettale ed entra nel cinema in ruoli tecnici interpretando nel frattempo piccole parti fino a Umberto D (1952), in cui V. De Sica gli dà la possibilità di mettere in mostra il suo talento drammatico che si perfeziona con gli anni in ruoli di popolano capitolino di sanguigna espressività e grande cuore. Con una caratteristica voce arrochita, i modi plebei ma sinceri, gira quasi cento film spesso con maestri della commedia all’italiana, come Poveri ma belli (1956) di D. Risi o I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, dove è il galeotto Cosimo cui Peppe er Pantera/V. Gassman soffia il piano del fatidico colpo al Monte di Pietà che finisce a pasta e ceci.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore