Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Driving Terror: Labor, Violence, and Justice in Cold War Argentina - Karen Robert - cover
Driving Terror: Labor, Violence, and Justice in Cold War Argentina - Karen Robert - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Driving Terror: Labor, Violence, and Justice in Cold War Argentina
Disponibilità in 3 settimane
102,34 €
102,34 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
102,34 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
102,34 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Driving Terror: Labor, Violence, and Justice in Cold War Argentina - Karen Robert - cover

Descrizione


Driving Terror tells the story of twenty-four Ford autoworkers in Argentina who were tortured and "disappeared" for their union activism in 1976, miraculously survived, and pursued a decades-long quest for truth and justice. In December 2018, more than four decades after their ordeal, the men won a historic human-rights case against a military commander and two retired Ford Argentina executives who were convicted of crimes against humanity. The book uses this David-and-Goliath story to explore issues of labor repression and corporate complicity with Argentina's last military dictatorship as well as to shed light on the enormous obstacles facing victims of such crimes. Its emphasis on working-class activism in the arenas of labor and human rights introduces North American readers to a new narrative of contemporary Argentine history. The Ford survivors' story intertwines with the symbolic evolution of the car the men helped build at Ford: the Falcon sedan. The political polarization and violence of the Cold War era transformed the Falcon from a popular family car to a tool of state terror after the coup of 1976, when it became associated with the widespread practice of "disappearance." Its meaning continued to evolve after the return to democracy, when artists and activists used it as a symbol of military impunity during Argentina's long-term struggles over justice and memory.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Diálogos Series
2025
Hardback
296 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780826367600
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore