Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Droga di Dio. Afghanistan: la società dei credenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
191 p.
9788883250484

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Lo Presti
Recensioni: 3/5

Il libro non è male, ma di questi tempi queste operazioni commerciali fanno un po' sospettare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'orientalismo ha abitato le menti e animato le fantasie di più generazioni di occidentali. Prodotto dell'immaginario coloniale, suggello culturale di una superiorità che si voleva antropologica prima ancora che morale, raccoglieva in sé istanze variegate ed esigenze molteplici, non da ultima quella di scoprire nell'esotico altrui l'esoterico che vorremmo albergasse permanentemente in ognuno di noi. Rinaldi, operatore per l'Onu a Kabul e dintorni, recupera nella sua fatica alcune di queste dimensioni, sia pure nella loro migliore declinazione, e le coniuga con la passione di chi fa riflessione etnometodologica, scandagliando attraverso lo sguardo dell'estraneo i recessi di una comunità, quella afghana, la cui esistenza pare esserci divenuta nota solo dopo l'11 settembre. Un viaggio politico, culturale e sentimentale, articolato in dieci stazioni contrassegnate da altrettanti lessemi, tra categorie proprie e costrutti altrui, saperi nostri ed esperienze altre, senza una meta precisa, ma alla ricerca delle ragioni di uno scambio interculturale che è tanto difficile quanto imprescindibile. Un viaggio al termine del quale l'Afghanistan rimane un soggetto misterioso, ma, perlomeno, non più un "oggetto".

Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore