Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Drosilla e Nesso. Scene comiche di Carlo De Palma per «L'Orismene». Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726 - Leonardo Leo - copertina
Drosilla e Nesso. Scene comiche di Carlo De Palma per «L'Orismene». Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726 - Leonardo Leo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Drosilla e Nesso. Scene comiche di Carlo De Palma per «L'Orismene». Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Drosilla e Nesso. Scene comiche di Carlo De Palma per «L'Orismene». Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726 - Leonardo Leo - copertina

Descrizione


"Leonardo Leo: la formazione, la carriera, il giudizio dei contemporanei Leonardo Ortensio Salvatore de Leo nacque a San Vito degli Schiavoni, oggi San Vito dei Normanni, il 5 agosto del 1694. Verosimilmente avviato agli studi musicali nella città natale, si trasferì a Napoli nel 1709, dove fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini; qui intraprese il suo percorso formativo sotto la guida di Nicola Fago (detto «il Tarantino»). Diversamente dalla maggior parte dei suoi compagni di studi, Leo non visse all'interno dell'istituto, ma in una casa di proprietà del Conservatorio, nel distretto della parrocchia di San Giuseppe Maggiore. Il suo primo dramma di cui si hanno notizie ha per titolo 'L'Infedeltà abbattuta'; fu composto all'età di diciassette anni, mentre Leo era ancora allievo di Fago ai Turchini. L'opera ebbe una replica - per volere del viceré Carlo Borromeo Arese - a Palazzo Reale e valse all'autore la nomina a «organista sopranumerario» della Cappella Reale (mansione che gli permise comunque di proseguire negli studi). La sua carriera avanzò nel 1716, quando divenne «organista» della Cappella Reale, e nel 1725 con la nomina a «primo organista»; nel 1730, alla morte di Leonardo Vinci, ebbe il ruolo di «pro-vicemaestro» e infine nel 1744, alla morte di Domenico Sarri, fu nominato «maestro». Secondo Florimo, Leo avrebbe ricoperto nel 1717 anche la carica di maestro di cappella presso la chiesa di Santa Maria della Solitaria; già dal 1715 era maestro di cappella anche del marchese Stella..."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 giugno 2018
112 p., Brossura
9788846752772

Conosci l'autore

Leonardo Leo

1694, San Vito dei Normanni, Brindisi

Compositore. Visse a Napoli al servizio della cappella reale, prima come organista, poi come maestro di cappella. Insegnò in vari conservatori napoletani ed ebbe fra gli allievi Jommelli e Piccinni. Compose oltre 70 opere tra serie e comiche, 7 oratori (fra cui La morte di Abele e Sant'Elena al Calvario, ancor oggi eseguiti), musica sacra (famoso un Miserere a otto voci) e strumentale (notevole un Concerto per quattro violini obbligati e basso continuo). Rispettoso, nell'opera seria, delle forme e dei canoni estetici scarlattiani, maestro delle strutture polifoniche, L. eccelse nella creazione di disegni melodici ora vividi e coloriti ora elegiaci, mirabili sempre nella loro espressività lirico-drammatica. Se Demofoonte (1735) e L'Olimpiade (1737) sono le sue opere serie più note e fortunate,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore