Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Due bienni rossi del Novecento 19-20 e 68-69. Studi e interpretazioni a confronto - Luigi Falossi,Fabrizio Loreto - copertina
Due bienni rossi del Novecento 19-20 e 68-69. Studi e interpretazioni a confronto - Luigi Falossi,Fabrizio Loreto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Due bienni rossi del Novecento 19-20 e 68-69. Studi e interpretazioni a confronto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Due bienni rossi del Novecento 19-20 e 68-69. Studi e interpretazioni a confronto - Luigi Falossi,Fabrizio Loreto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
6 ottobre 2006
500 p.
9788823011557

Voce della critica

Che cosa avvicina e che cosa differenzia i due bienni rossi del Novecento? La domanda ha attraversato spesso la riflessione degli storici, almeno dal 1975, anno in cui esce il libro di Giuseppe Maione, Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità operaia nel 1919-1920; quanto al 1968-69 come secondo biennio rosso, l'immagine va ascritta a Bruno Trentin, che l'ha formulata in un'intervista sull'autunno caldo pubblicata nel 1999. Nel volume in questione ne discutono storici, sociologi e sindacalisti. Quasi trenta relazioni articolate in tre parti, rispettivamente dedicate ai soggetti, ai luoghi, alla cultura e alla memoria, ognuna seguita dagli interventi dei discussants e da una tavola rotonda finale, che insieme contribuiscono ad arricchire il quadro. Gli aspetti teorici della comparazione storica sono delineati da Paul Ginsborg in un'introduzione che, sulla scorta di Bloch, chiarisce che si tratta di un procedimento mirato, più che alle somiglianze, a recepire le differenze e perciò "a illuminare gli aspetti di un'esperienza storica ponendola in contrasto con un'altra". Esistono, in modo più marcato per il secondo biennio che per il primo, problemi di periodizzazione: a fronte dei teorizzatori di un Sessantotto breve, sono in molti a ritenere che il secondo biennio rosso si prolunghi negli anni settanta. Quanto ai risultati e al lascito dei due movimenti, se risulta unanime il giudizio fallimentare sul primo, a cui seguì a breve il fascismo, più controverso stabilire che cosa rimanga nelle società posteriori del biennio degli studenti e degli operai. Tutte questioni su cui naturalmente il convegno fiorentino del 2004, e questo libro che ne è il resoconto, non possono dire parole ultimative. Ma certamente rappresentano, l'uno e l'altro, un consolidamento dello stato dell'arte e un buon punto di partenza per gli studi futuri.
  Nino De Amicis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore