Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - copertina
I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - 2
I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - copertina
I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
I due cominciamenti della lirica italiana
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - copertina
I due cominciamenti della lirica italiana - Marco Santagata - 2

Descrizione


Il libro traccia a grandi linee una mappa che potrebbe orientare una eventuale storia del genere lirico nei primi secoli. Una storia che metta in rilievo i due tempi che ne hanno caratterizzato lo svolgimento. A una prima fase contraddittoria e ricca di fermenti e potenzialità non tutte realizzate, fase che dall'improvvisa esplosione duecentesca e dalla piena maturità raggiunta con Petrarca giunge fino alla lunga stagnazione e alla vera e propria crisi a cui la lirica va incontro nell'età dell'Umanesimo, segue in effetti, con l'instaurarsi nella seconda metà del Quattrocento del sistema delle corti, un ritorno in forze della poesia lirica, sotto vesti petrarchesche, che culminerà nel grande fenomeno petrarchista nell'epoca della stampa. Si potrebbe anche dire: da una fase nella quale la lirica italiana dipende dalle tradizioni cortesi d'Oltralpe a una nella quale, rinata cortigiana, essa impronta di sé l’intera produzione poetica europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
12 marzo 2006
120 p.
9788846714671

Conosci l'autore

Marco Santagata

1947, Zocca (MO)

Marco Santagata è stato docente e scrittore italiano. Laureatosi alla Scuola Normale, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Pisa. Dal 1984 al 1988 ne ha diretto l’Istituto di letteratura italiana, ed è stato poi direttore del Dipartimento di Studi italianistici. È stato visting professor in molti atenei prestigiosi come la Sorbona, l'Università di Ginevra, la UNMA di Città del Messico e Harvard. La sua attività di studioso è stata rivolta soprattutto alla poesia dei primi secoli, con una particolare attenzione a Dante e a Petrarca. Su Dante, di cui ha curato per i Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto il libro L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore