L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 24 (cm 11 x 14), pp. XXXVI + 140 + (2 bianche). Brossura editoriale con mancanze risarcite al dorso e ai piatti. Edizione originale di quest'opera contenente le due commedie di Carlo Novellis dal titolo "Un nome celebre ovvero l'esposizione di Belle Arti" e "Francesco Berni. Commedia storica in tre atti", precedute da un saggio sui teatri di Torino in cui l'A. esordisce parlando della decadenza del teatro italiano, da alcuni imputato all'ignoranza dei comici, da altri al gusto del pubblico. Per Novellis, invece, un attore come Luigi Vestris dimostra come l'arte degli attori sia al massimo livello e come il pubblico sia in grado di apprezzare la qualita' delle buone commedie. Il vero motivo della decadenza dei teatri e' da imputarsi al "reggimento de' teatri" ovvero agli impresari definiti "esseri ignoranti, avari, il cui interesse e' sempre in ragione opposta a quello del pubblico, e del progresso". Fa quindi riferimento al saggio di Angelo Petracchi, "Sul reggimento dei pubblici teatri", in cui l'A. criticava proprio la gestione dei teatri milanesi da parte di un appaltatore. Novellis si concentra quindi sui teatri torinesi affermando che i quattro principali sono il Teatro Regio, il Carignano, il Teatro D'Angennes e il Sutera: il primo appartiene al Re, il secondo al Demanio, gli ultimi due a privati. Si sofferma quindi nella trattazione individuando pregi e difetti nella loro gestione. Carlo Novellis, nato a Savigliano, fu anche storiografo, e scrisse infatti una Storia di Savigliano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore