Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Due delitti - Jorge Ibargüengoitia - copertina
Due delitti - Jorge Ibargüengoitia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Due delitti
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Due delitti - Jorge Ibargüengoitia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A seguito di frequentazioni politicamente compromettenti, un disinvolto giovanotto è costretto a fuggire da Città del Messico e a separarsi per qualche tempo dalla sua compagna, pure lei implicata nelle stesse vicende. E' l'inizio di un viaggio che, subito discostandosi da atmosfere metropolitane, si inoltra fra stagnanti terre di provincia, ma sempre con l'obiettivo di raggiungere una paradisiaca Spiaggia della Mezzaluna, dove le palme si levano costeggiando il mare e la sabbia è bianca quanto fine. Tuttavia, invece di approdare su rive di sogno, il nostro eroe si ritroverà costretto a indugiare nella dimora di un vecchio e ricco zio colto da paralisi, attorniato da parenti in attesa della sua morte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1999
252 p.
9788838914942

Voce della critica


scheda di Milano, E. L'Indice del 2000, n. 02

Erano dieci anni che le opere di Jorge Ibargüengoitia, autore di Il caso delle donne morte, pubblicato in Italia per la prima volta nel 1975 dalle edizioni La Rosa, poi ripreso da Einaudi appunto nel 1989, non comparivano nelle nostre librerie. Prima vennero Le folgori d'agosto (Vallecchi, 1973) e Ammazzate il leone (Feltrinelli, 1986), e ora arriva Due delitti, appartenente all'ultimo periodo della produzione del messicano, scomparso nel 1983. Due delitti, due sequenze narrative, due punti di vista: Ibargüengoitia palesa nel titolo il dualismo che fa da motivo conduttore all'intera opera, sapiente lavoro di disvelamento dei meccanismi soggiacenti alla struttura classica del romanzo giallo. La storia del crimine, che secondo i canoni del genere non è oggetto di narrazione bensì ha statuto di antefatto ricostruito in sede di indagine, acquista consistenza indipendente attraverso le parole di Marcos, il giovane protagonista che, a seguito di una sfortunata serie di coincidenze, si ritrova suo malgrado sospettato di un attentato politico nonché coinvolto nella fitta ragnatela di livori e ostilità intessuta dai possibili eredi dello zio Ramón, presso il quale si rifugia. La seconda sequenza, narrata dalla voce di Don Pepe, amico di lunga data dell'anziano possidente, incarna l'essenza vera e propria del poliziesco, e ne rispecchia la struttura: l'omicidio cui prelude la prima parte se ne fa esordio e pretesto narrativo. Ma l'epilogo serba delle sorprese: l'inchiesta, anziché ricondurre all'ordine e alla giustizia, si affossa tra le pastoie della corrotta burocrazia messicana, e non impedisce il compiersi di un successivo delitto che conclude l'opera. Niente cattivi veri, e niente detective eroici. Solo personaggi ordinari alle prese con le loro piccole mete private, e tra loro i due vecchi, ultime vestigia di una qualche moralità scaltra, costantemente insidiata dalla meschinità che la circonda. Due delitti dà l'idea di essere un romanzo dal carattere discreto che evita consapevolmente picchi di complessità letteraria.

Eva Milano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Guanajuato 1928 - Madrid 1983) scrittore messicano. Attirò su di sé l’attenzione della critica con una farsa teatrale, L’attentato (El atentado, 1963, nt), e con un romanzo di taglio satirico, I lampi di agosto (Los relámpagos de agosto, 1973). La sua opera successiva comprende romanzi (Queste rovine che vedi, Estas ruinas che ves, 1974; Le morte, Las muertas, 1979; Due delitti, Dos crímines, 1979), racconti (La legge di Erode, La ley de Herodes, 1967, nt), saggi (Viaggi verso l’America sconosciuta, Viajes a la América ignota, 1972, nt). I. raggiunge i suoi risultati migliori quando ricostruisce con pietà e umorismo ambienti e atmosfere di periferia urbana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore