L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Due volte l'alba è romanzo psicologico o meglio romanzo di formazione, anche se il protagonista è un quarantenne (Milo), il quale si ritrova d'improvviso (in viaggio con la convivente e il di lei figlio) a far i conti con un bilancio esistenziale che non quadra più. Eppure nulla d'eclatante minaccia la sua routine piccolo-borghese. All'alba, mentre sta procedendo verso la riviera romagnola, un ricordo ha però fatto irruzione nei suoi pensieri: quello di Iana, legata un tempo a Milo da un rapporto lacerante fatto di passione ma insieme di scontri e riavvicinamenti all'insegna d'una sessualità compulsiva. Rapporto conflittuale che Tamburini riesce a far cogliere a livello di pelle, trasmettendo al lettore tutto il disagio emozionale di Milo, per cui il tragitto verso il mare diviene viaggio nella memoria tanto allarmante da fargli pensare "di stare attraversando un confine, di andare verso una destinazione ignota". Così la vacanza diventa lavoro introspettivo alla ricerca del giovane che Milo era negli anni universitari. Anni di militanza in un gruppo d'estrema sinistra, descritto con gran perizia (godibilissima la pagina sui cortei con "striscioni inneggianti al Vietnam e al Che Guevara"). Così il romanzo da intimistico si fa corale, anzi generazionale, mentre Milo e l'amante se la devono vedere con i rispettivi pargoli, essendo giunta in visita la figlia di lui: Caterina, il cui ritratto Tamburini schizza con mano felice dimostrando di conoscere il mondo giovanile e i suoi tic. Avendolo un eritema allontanato dalla spiaggia, Milo percorre i paesi della costiera in cerca di Iana visitando vari luoghi, ora accennati ora illustrati con calligrafica minuzia. È questa la parte più complessa del testo, dove s'alternano sogni a riflessioni tra flashback e ricordi mentre Milo ripercorre la sua storia con Iana, la cui perdita ha coinciso con quella delle utopie giovanili. Ma per cacciare una volta per tutte il fantasma del suo primo amore, il protagonista dovrà decidersi a crescere, imparando a vivere il presente senza più fughe regressive nel passato.
Francesco Roat
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore